Il Giovane Hanno Buddenbrook
Biblioteca civica
- Presentazione
- Orari
- Contatti
- Servizi
- Sezioni speciali
- Le sale e gli spazi
- Cosa trovi in biblioteca
- BiblioNews - Newsletter
- Novità narrativa
-
Bibliosnack - Eventi
- English Book Club
- Romanzi a colazione
- English for everyone
- Es war einmal...Hört zu und macht mit!
- Mai più senza storie
- Storylab
- SPA
-
Archivio eventi
- Eventi 2019
-
Eventi 2018
- Speciale Natale
- dalla VIVAVOCE
- MAGIE DI CARTA
- A proposito di (D)ONNA
- Vite per il teatro. Anna Proclemer e altri grandi raccontati da Antonia Brancati, Paola Carmignani e Franco Delli Guanti
- Scenari del '900
- Liberi da dentro
- Autunno in biblioteca
- Nugole de lana
- EN PLEIN AIR. BOOK AND GARDEN
- Nottedifiaba in biblioteca
- La felicità ha il sapore della salute
- Biblioteca vivente
- Assaggi di libri
- Innocenti
- Sorelle d'Italia, donne al voto
- Sulla scrittura
- Esperanto in biblioteca
- Mille e una farfalla
- Il maggio dei libri
- Liberi da dentro
- Culture InMigrazione
- Festival Giallo Garda
- M'illumino di meno
- Romanzi a colazione
- English for everyone
- Giornata della memoria 2018
- Esploratori di storie
- Mai più senza storie (per bambini dai 3 anni)
- Storylab (per bambini dai 3 anni)
-
Eventi 2017
- Natale in biblioteca
- Il libro me lo presto da solo
- Nascita di una biblioteca
- Un nuovo sguardo
- English for everyone - per rompere il ghiaccio... con l'inglese
- Il cainita
- lunedìCINEMAcineforum
- Il Giovane Hanno Buddenbrook
- Gino Bartali_eroe silenzioso
- Nottedifiaba in biblioteca
- Flashbook
- Festival Giallo Garda
- Dialogo in musica
- Filotondo. Quante storie in questo mondo
- Culture incontro. Cina e Giappone
- LIB(e)RI SCAMBI
- Il maggio dei libri
- ASPRI MONDI. PERSONAGGI INSOLITI
- Festival Giallo Garda
- Dialettismo
- English for everyone - Conversiamo con i libri ... in inglese
- Festival Giallo Garda
- Corso di lettura ad alta voce
- Giornata della memoria
- Romanzi a colazione
-
Eventi 2016
- Natale di fiaba in biblioteca
- VOLTIAMO PAGINA!
- La vetrina del terrore
- English for everyone
- Storylab (per bambini dai 3 anni)
- Mai più senza storie (per bambini dai 3 anni)
- Presentazione del libro "9 Conferenze sullo Zen Keiraku Shiatsu" con l'autrice Yvonne Muraglia
- Aspettando il cineforum
- Festival Giallo Garda
- attività proposte alle scuole
- Gian Burrasca
- nottedifiaba in Biblioteca
- SCEGLILIBRO
- DUE DELLE MILLE E UNA NOTTE
- Le voci dei forti
- Movie summer_cinema estate
- Le radici robuste di un popolo
- Festival Giallo Garda
- Biblioè
- Mai più senza storie
- Glocalismo
- Didattica 2015-2016
- Progetti conclusi
- Nascita di una biblioteca
- Libri per la città
- Libri per tutti gli usi
- Rassegna stampa
-
Immagini
- Nel magico mondo d’Oriente _25/27 agosto 2016
- Se io potessi esprimere un desiderio_25/17 agosto 2016
- Nascita di una biblioteca 2/12/2017
- Mille e una farfalla Maggio 2018
- La lampada magica e i 3 desideri_25 agosto/3 settembre 2016
- Romanzi a colazione 10/02/2018
- Romanzi a colazione 17/02/2018
- Due delle mille e una notte_26 agosto 2016
- Culture InMigrazione 20 - 25 marzo 2018
- Romanzi a colazione 3/02/2018
- Immagine biblioteca
- Sondaggi
- Biblioteca e scuola
- Regolamenti e modulistica
- Link utili
Sabato 7 ottobre alle 10.30 in biblioteca a Riva incontro con l'autore.

Presentazione del libro di Demian Planitzer Il Giovane Hanno Buddenbrook_La Parte Mancante Dei Buddenbrook Di Thomas Mann (Alboversorio Editore, Milano). A chiacchierare con Demian Planitzer il giornalista Stefano Dalla Via
Il libro:
Nelle ultime pagine che Thomas Mann dedica alla saga dei Buddenbook avevamo lasciato il giovane Hanno Buddenbrook morente e in preda alle febbri del tifo. Nel libro di Demian Planitzer scopriamo che Hanno, ultimo erede della grande dinastia borghese anseatica, non è morto ma è riuscito lentamente a sconfiggere la malattia anche grazie all’aiuto dell’amico del cuore Kai Molln. La ripresa delle forze ed il ritorno alla risvegliante vita coincidono per Hanno con la fase della transizione dall’adolescenza all’età adulta…
Recensioni:
“… una proposta narrativa, declinata in una scrittura elegante e matura, originale e da annoverare in una letteratura ermeneutica e creativa dell’opera di Thomas Mann di notevole interesse” (Fabrizio Cambi).
“… un libro fine e scaltro, ma sin troppo colto ed intellettuale…” (Cesare de Michelis).
“… un romanzo breve che si inserisce a pieno titolo nella scia degli intramontabili romanzi di formazione (bildungsroman), prerogativa dei grandi scrittori di lingua germanica, e che lega con un filo comune Musil con i Turbamenti del giovane Torless, Uhlman con L’amico ritrovato, Hesse con Demian e lo stesso Thomas Mann con Tonio Kroger” (Stefano Dalla Via).
ENTRATA GRATUITA

Immagini
Sabato, 09 Settembre 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 14 Settembre 2017