Presentazione Biblioteca Civica di Riva del Garda
Biblioteca civica
- Presentazione
- Orari
- Contatti
- Servizi
- Sezioni speciali
- Le sale e gli spazi
- Cosa trovi in biblioteca
- BiblioNews - Newsletter
- Novità narrativa
-
Bibliosnack - Eventi
- English Book Club
- Romanzi a colazione
- English for everyone
- Es war einmal...Hört zu und macht mit!
- Mai più senza storie
- Storylab
- SPA
-
Archivio eventi
- Eventi 2019
-
Eventi 2018
- Speciale Natale
- dalla VIVAVOCE
- MAGIE DI CARTA
- A proposito di (D)ONNA
- Vite per il teatro. Anna Proclemer e altri grandi raccontati da Antonia Brancati, Paola Carmignani e Franco Delli Guanti
- Scenari del '900
- Liberi da dentro
- Autunno in biblioteca
- Nugole de lana
- EN PLEIN AIR. BOOK AND GARDEN
- Nottedifiaba in biblioteca
- La felicità ha il sapore della salute
- Biblioteca vivente
- Assaggi di libri
- Innocenti
- Sorelle d'Italia, donne al voto
- Sulla scrittura
- Esperanto in biblioteca
- Mille e una farfalla
- Il maggio dei libri
- Liberi da dentro
- Culture InMigrazione
- Festival Giallo Garda
- M'illumino di meno
- Romanzi a colazione
- English for everyone
- Giornata della memoria 2018
- Esploratori di storie
- Mai più senza storie (per bambini dai 3 anni)
- Storylab (per bambini dai 3 anni)
-
Eventi 2017
- Natale in biblioteca
- Il libro me lo presto da solo
- Nascita di una biblioteca
- Un nuovo sguardo
- English for everyone - per rompere il ghiaccio... con l'inglese
- Il cainita
- lunedìCINEMAcineforum
- Il Giovane Hanno Buddenbrook
- Gino Bartali_eroe silenzioso
- Nottedifiaba in biblioteca
- Flashbook
- Festival Giallo Garda
- Dialogo in musica
- Filotondo. Quante storie in questo mondo
- Culture incontro. Cina e Giappone
- LIB(e)RI SCAMBI
- Il maggio dei libri
- ASPRI MONDI. PERSONAGGI INSOLITI
- Festival Giallo Garda
- Dialettismo
- English for everyone - Conversiamo con i libri ... in inglese
- Festival Giallo Garda
- Corso di lettura ad alta voce
- Giornata della memoria
- Romanzi a colazione
-
Eventi 2016
- Natale di fiaba in biblioteca
- VOLTIAMO PAGINA!
- La vetrina del terrore
- English for everyone
- Storylab (per bambini dai 3 anni)
- Mai più senza storie (per bambini dai 3 anni)
- Presentazione del libro "9 Conferenze sullo Zen Keiraku Shiatsu" con l'autrice Yvonne Muraglia
- Aspettando il cineforum
- Festival Giallo Garda
- attività proposte alle scuole
- Gian Burrasca
- nottedifiaba in Biblioteca
- SCEGLILIBRO
- DUE DELLE MILLE E UNA NOTTE
- Le voci dei forti
- Movie summer_cinema estate
- Le radici robuste di un popolo
- Festival Giallo Garda
- Biblioè
- Mai più senza storie
- Glocalismo
- Didattica 2015-2016
- Progetti conclusi
- Nascita di una biblioteca
- Libri per la città
- Libri per tutti gli usi
- Rassegna stampa
-
Immagini
- Nel magico mondo d’Oriente _25/27 agosto 2016
- Se io potessi esprimere un desiderio_25/17 agosto 2016
- Nascita di una biblioteca 2/12/2017
- Mille e una farfalla Maggio 2018
- La lampada magica e i 3 desideri_25 agosto/3 settembre 2016
- Romanzi a colazione 10/02/2018
- Romanzi a colazione 17/02/2018
- Due delle mille e una notte_26 agosto 2016
- Culture InMigrazione 20 - 25 marzo 2018
- Romanzi a colazione 3/02/2018
- Immagine biblioteca
- Sondaggi
- Biblioteca e scuola
- Regolamenti e modulistica
- Link utili

La Biblioteca Civica nasce agli inizi degli anni '60 per iniziativa del Comune di Riva del Garda e dell'Ente Nazionale Biblioteche popolari con una dotazione di 5.000 volumi. Nel 1971 viene arricchita con una fonoteca. Ad oggi la Biblioteca Civica, che aderisce al Sistema bibliotecario Trentino, mette a disposizione per prestito e/o consultazione un ricco patrimonio di volumi del fondo moderno, oltre a CD, DVD, quotidiani e riviste. Possiede inoltre un pregevole fondo antico e un fondo musicale i cui volumi e opuscoli sono consultabili in sede.
A quarant'anni dalla sua fondazione, la Biblioteca Civica trova la sua nuova e definitiva sede nel Palazzo Lutti Salavadori, grazie all'intervento finanziario del Comune e della Provincia Autonoma di Trento. L'edificio, articolato su tre piani con una superficie di 1300 metri quadri complessivi, offre la possibilità di accedere a tutti i servizi di una moderma biblioteca di pubblica lettura. Al primo piano si trovano il bancone del prestito e il punto informazioni, l'emeroteca, la sala narrativa e la sala ragazzi. Al secondo piano le sale di studio e consultazione. Gran parte delle iniziative organizzate dalla biblioteca si tengono al terzo piano nella sala riunioni, mentre la sala ragazzi al primo piano ospita le attività per i più giovani.
Tutti i libri e gli altri documenti possono essere letti e visionati in sede oppure, se materiale ammesso al prestito, possono essere presi in prestito. Si può accedere direttamente allo scaffale, consultare liberamente il Catalogo Bibliografico Trentino CBT per la ricerca o chiedere l'assistenza del nostro personale qualificato. È possibile ottenere in prestito libri, opuscoli, film, documentari e video didattici, DVD e CD musicali della biblioteca o di altre biblioteche aderenti al CBT attraverso il prestito interbibliotecario. I materiali già in prestito possono essere prenotati.
L'accesso ai servizi on-line può avvenire a casa o in biblioteca grazie alla rete wi fi e alle postazioni internet . Da casa, attraverso OseeGenius, la ricerca di volumi e opere nel Catalogo Bibliografico Trentino CBT è possibile 24 ore su 24. Con MLOL MediaLibraryOnLine tutti possono avere a disposizione una biblioteca digitale quotidiana.
Il patrimonio della Biblioteca viene costantentemente rifornito e aggiornato grazie ad acquisti, doni, scambi, nel rispetto di quanto delineato nella Carta delle collezioni approvata nel 2014. Eventuali acquisti di nuove opere possono essere suggeriti alla Biblioteca.
È possibile fruire del servizio fotocopie nel rispetto delle disposizioni di legge.
Dal 2017 il Comune di Riva del Garda è denominato Città che legge grazie all'importante contributo della Biblioteca nello svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.
Mercoledì, 30 Marzo 2016 - Ultima modifica: Venerdì, 16 Giugno 2017