Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
Biblioteca civica
- Presentazione
- Orari
- Contatti
- Servizi
- Sezioni speciali
- Le sale e gli spazi
- Intermittenze
- GDL Gruppo di lettura
- Cosa trovi in biblioteca
- BiblioNews - Newsletter
-
Bibliosnack - Eventi
- NATALE 2019
- ENGLISH BOOK CLUB
- LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE
- Leggiamo. Crescono, dentro
- Mai più senza storie
- Storylab
- Es war einmal...Hört zu und macht mit!
-
SPA
- La morale nell’educazione : L’atto di pensare nella relazione con l’Altro
- Dalla mediCina antica alla Cromopuntura oggi
-
Archivio 2019
- Navi sui monti
- ITALÓS. Perchè siamo arrivati a tanto?
- La leggenda degli amanti del lago
- L’avez del prinzep e l’incantesimo dei folletti del bosco
- Nel magico bosco degli gnomi
- Racconti dal Trentino-Alto Adige
- Trasforma le emozioni con un tocco
- Dal mio diario
- Scorci d'anima
- La solitudine percepita, assoluta
- Archivio 2018
- English for everyone
-
Archivio eventi
-
Eventi 2019
- ITALÓS
- Appuntamento in biblioteca
- Lago da leggere
- Festival Giallo Garda
- BIBLIOTECA100000
- Biblioteca vivente
- L'inferno per CinemaEstate
- Come oro nelle crepe
- Notte di fiaba in biblioteca
- Le beatitudini della malattia
- Letture in riva al lago
- Il Maggio dei libri
- Appuntamento in biblioteca
- Culture inMigrazione
- M'illumino di meno 2019
- Sportello informativo DSA
- English Book Club
- Giornata della memoria
- Romanzi a colazione
- Inverno in biblioteca
- English for everyone
- Es war einmal...Hört zu und macht mit!
- Storylab
-
Eventi 2018
- Speciale Natale
- dalla VIVAVOCE
- MAGIE DI CARTA
- A proposito di (D)ONNA
- Vite per il teatro. Anna Proclemer e altri grandi raccontati da Antonia Brancati, Paola Carmignani e Franco Delli Guanti
- Scenari del '900
- Liberi da dentro
- Autunno in biblioteca
- Nugole de lana
- EN PLEIN AIR. BOOK AND GARDEN
- Nottedifiaba in biblioteca
- La felicità ha il sapore della salute
- Biblioteca vivente
- Assaggi di libri
- Innocenti
- Sorelle d'Italia, donne al voto
- Sulla scrittura
- Esperanto in biblioteca
- Mille e una farfalla
- Il maggio dei libri
- Liberi da dentro
- Culture InMigrazione
- Festival Giallo Garda
- M'illumino di meno
- Romanzi a colazione
- English for everyone
- Giornata della memoria 2018
- Esploratori di storie
- Mai più senza storie (per bambini dai 3 anni)
- Storylab (per bambini dai 3 anni)
- Progetti conclusi
-
Eventi 2017
- Natale in biblioteca
- Il libro me lo presto da solo
- Nascita di una biblioteca
- Un nuovo sguardo
- English for everyone - per rompere il ghiaccio... con l'inglese
- Il cainita
- lunedìCINEMAcineforum
- Il Giovane Hanno Buddenbrook
- Gino Bartali_eroe silenzioso
- Nottedifiaba in biblioteca
- Flashbook
- Festival Giallo Garda
- Dialogo in musica
- Filotondo. Quante storie in questo mondo
- Culture incontro. Cina e Giappone
- LIB(e)RI SCAMBI
- Il maggio dei libri
- ASPRI MONDI. PERSONAGGI INSOLITI
- Festival Giallo Garda
- Dialettismo
- English for everyone - Conversiamo con i libri ... in inglese
- Festival Giallo Garda
- Corso di lettura ad alta voce
- Giornata della memoria
- Romanzi a colazione
-
Eventi 2016
- Natale di fiaba in biblioteca
- VOLTIAMO PAGINA!
- La vetrina del terrore
- English for everyone
- Storylab (per bambini dai 3 anni)
- Mai più senza storie (per bambini dai 3 anni)
- Presentazione del libro "9 Conferenze sullo Zen Keiraku Shiatsu" con l'autrice Yvonne Muraglia
- Aspettando il cineforum
- Festival Giallo Garda
- attività proposte alle scuole
- Gian Burrasca
- nottedifiaba in Biblioteca
- SCEGLILIBRO
- DUE DELLE MILLE E UNA NOTTE
- Le voci dei forti
- Movie summer_cinema estate
- Le radici robuste di un popolo
- Festival Giallo Garda
- Biblioè
- Mai più senza storie
- Glocalismo
- Didattica 2015-2016
-
Eventi 2019
- Novità narrativa
- Nascita di una biblioteca
- Libri per la città
- Libri per tutti gli usi
- Rassegna stampa
-
Immagini
- Nel magico mondo d’Oriente _25/27 agosto 2016
- Se io potessi esprimere un desiderio_25/17 agosto 2016
- Nascita di una biblioteca 2/12/2017
- Mille e una farfalla Maggio 2018
- La lampada magica e i 3 desideri_25 agosto/3 settembre 2016
- Romanzi a colazione 10/02/2018
- Romanzi a colazione 17/02/2018
- Due delle mille e una notte_26 agosto 2016
- Culture InMigrazione 20 - 25 marzo 2018
- Romanzi a colazione 3/02/2018
- Immagine biblioteca
- Biblioteca - grandi eventi
- Sondaggi
- Regolamenti e modulistica
- Biblioteca e scuola
- Link utili
di Francesco Guccini

Da dietro il crinale della collina si vede arrivare il piccolo corteo, preceduto dal suonatore di fisarmonica e dal mescitore di vino. Lo sposo e la sposa sono in cammino dall'alba, raggiungeranno la chiesa non proprio freschissimi e poi, dopo la cerimonia, riprenderanno la strada insieme agli altri, di nuovo per mulattiere, pronti a godersi un pranzo e una cena con l'appetito rinvigorito dalla scarpinata. Un matrimonio oggi inimmaginabile, che era perfettamente normale quando il piccolo Francesco Guccini vi prendeva parte, portando in dono agli sposi un dono veramente prezioso... E ancora: il funerale del mitico Gigi dell'Orbo, il sarto sempre ubriaco, il tenore lirico appassionato di ciclismo, la contadina poetessa, l'uomo che era convinto di dover reggere il cielo e tante altre "istantanee", colme di ironia e appena velate di malinconia, di un tempo andato che non ritornerà. Qualche volta, tra queste pagine, la pellicola della memoria dell'autore resta impressionata da figure sfuggenti, sornione come gatti, dolci come il ricordo di chi se n'è andato, o forse un po' beffarde come fantasmi... Questi racconti sono un viaggio attraverso il tempo e i registri narrativi, e riportano in vita per noi esistenze minime, destinate a essere dimenticate se non giungessero le parole a rievocarle.
ALTRI LIBRI E CD DELL'AUTORE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA:
LIBRI
Un altro giorno è andato Francesco Guccini si racconta a Massimo Cotto, introduzione di Luciano Ligabue (Giunti, 2001)
Cittanòva blues (Mondadori, 2003)
Cròniche epafàniche (Feltrinelli, 1989)
Culodritto e altre canzoni di Francesco Guccini con illustrazioni di Alessandro Sanna (Mondadori, 2013) Opera per ragazzi.
Un disco dei Platters: romanzo di un maresciallo e una regina di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Mondadori, 1998)
Dizionario delle cose perdute (Mondadori, 2012)
Macaronì: romanzo di santi e delinquenti di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Mondadori, 1997)
Magnifici malfattori: storia illustrata dei briganti toscani di Francesco Guccini e Francesco Rubino, introduzione e testi di Fausto Vitaliano (Baldini & Castoldi, 2018)
Malastagione di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Mondadori, 2011)
Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto (Mondadori, 2015)
Non so che viso avesse: quasi un'autobiografia (Mondadori, 2010)
Nuovo dizionario delle cose perdute (Mondadori, 2014)
Il piccolo manuale dei giochi di una volta di Francesco Guccini con illustrazioni di Giovanni Manna (Mondadori, 2015) Opera per ragazzi.
La pioggia fa sul serio: romanzo di frane e altri delitti di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Mondadori, 2014)
Questo sangue che impasta la terra di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Mondadori, 2002)
Sam Pezzo: un detective, una città di Vittorio Giardino con i contributi critici di Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini (Rizzoli Lizard, 2016) Testo a fumetti.
Lo Spirito e altri briganti di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Mondadori, 2002)
Stesso sangue autori vari (Einaudi, 2016)
Storie d'inverno di Giorgio Celli, Francesco Guccini e Valerio Massimo Manfredi (Mondadori, 1994)
Tango e gli altri: romanzo di una raffica, anzi tre di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Mondadori, 2007)
Tempo da elfi: romanzo di boschi, lupi e altri misteri di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Giunti, 2017)
Il vecchio e il bambino, la canzone di Francesco Guccini illustrata da Fabio Magnasciutti (Lapis, 2002) Opera per bambini.
CD
D'amore di morte e di altre sciocchezze (EMI Italiana, c1996)
Stagioni (EMI music Italy, c2000)
Fra la via Emilia e il West (EMI music Italy, c2000)
Guccini live collection (EMI music Italy, c1998)
TORNA A GRUPPO DI LETTURA
Giovedì, 18 Luglio 2019 - Ultima modifica: Venerdì, 26 Luglio 2019