Competenze
Le principali funzioni dell'ufficio Personale sono:
- Cura l'applicazione al personale comunale degli istituti previsti dai contratti collettivi provinciali di lavoro vigenti, dagli accordi di Settore dagli accordi decentrati e dal Regolamento Organico e di Organizzazione degli uffici e dei servizi;
- Provvede agli inquadramenti giuridico-economici conseguenti all’applicazione dei contratti collettivi di lavoro;
- Assiste il segretario generale nella tenuta delle relazioni sindacali;
- Studia ed esamina i problemi di natura giuridico amministrativa attinenti l'ordinamento e la gestione delle risorse umane;
- Ai sensi dell'art. 21, comma 3, del DPReg. 1 febbraio 2005, n.2/L e ss.mm., provvede all’istruttoria e a tutti gli adempimenti relativi ai procedimenti disciplinari;
- Provvede alla programmazione del fabbisogno del personale e di valorizzazione delle professionalità all’interno dell’ente;
- Provvede alla attribuzione e liquidazione del trattamento economico accessorio previsto da norme contrattuali, legislative e regolamentari;
- Gestisce il processo di valutazione delle prestazioni dei dipendenti e i relativi effetti giuridici ed economici;
- Si occupa dell'autorizzazione allo svolgimento di attività extra-istituzionali dei dipendenti e cura gli adempimenti relativi all'anagrafe delle prestazioni;
- Cura la gestione delle presenze e assenze del personale e ne supporta la gestione decentrata;
- Cura l'istruttoria degli atti di concessione permessi, congedi, aspettative retribuiti o non, con aggiornamento della modulistica di richiesta ove prevista;
- Cura l'istruttoria per l’aggiornamento del Regolamento Organico e di Organizzazione degli uffici e dei servizi e della dotazione organica, dell’organigramma e delle attribuzioni delle strutture organizzative;
- Cura le attività connesse all'affidamento incarichi dirigenziali, di posizione organizzativa e di responsabile di Unità Operativa;
- Supporta il Segretario, i dirigenti e gli incaricati di posizioni organizzative per i provvedimenti di assegnazione del personale alle strutture organizzative;
- Cura la tenuta dei fascicoli personali;
- Cura l'istruttoria degli atti di gestione del personale di competenza del Segretario Generale;
- Provvede alle attività relative alla trasformazione dei rapporti di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e viceversa;
- Espletamento di tutti gli adempimenti amministrativi connessi con la formazione, l’aggiornamento, e la specializzazione professionale del personale;
- Gestisce tutte le procedure concorsuali e selettive nonché quelle connesse alle disposizioni legislative concernenti l'assunzione diretta del personale tramite l'Ufficio di collocamento;
- Provvede all'istruttoria dei provvedimenti relativi alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato o in comando e adempimenti conseguenti compresa la denuncia di inizio e cessazione attività presso l’INAIL;
- Espleta gli adempimenti connessi con le disposizioni in materia di assunzioni obbligatorie;
- Cura gli adempimenti connessi con la gestione della sicurezza aziendale relativamente alla programmazione del servizio di sorveglianza sanitaria, con tenuta ed aggiornamento del registro delle visite mediche periodiche e specialistiche;
- Espleta tutti gli adempimenti connessi con la gestione del servizio alternativo di mensa aziendale;
- Espleta gli adempimenti amministrativi connessi con la gestione dei tirocini di formazione e orientamento, interessanti tutte le strutture;
- Compila le denunce di infortuni all’INAIL a supporto di tutte le strutture;
- Istruttoria per il recupero delle retribuzioni corrisposte ai dipendenti durante il periodo di assenza dal lavoro ascrivibile a responsabilità di terzi, nonché di eventuali altri danni patrimoniali causati all’Amministrazione con riferimento al proprio personale dipendente;
- Gestione delle statistiche varie richieste da enti vari, relative al personale dipendente;