Descrizione
Il Comune di Riva del Gara è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento intende realizzare dal 2014 al 2020 inteventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Riva del Garda sono stati finanziati i seguenti interventi:
Misura PSR/Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
Operazione 4.4.2 -Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso – Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversita inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Realizzazione recinzioni tradizionali “Malga Grassi” | Obiettivo dell'intevento è garantire una fascia di pascolo alberato dove gli animali possano trovare riparo durante le ore più calde evitando al tempo stesso che venga superato il limite entro il quale è permesso il pascolo in bosco attraverso la realizzazione di staccionate di legno per delimitare la zona ovest del pascolo che rientra nella faggetta. Un altro tratto di staccionata è posto a completamento della esistente lungo il margine sud-est della malga sul ciglio di una ripida scarpata al fine della sicurezza degli animali al pascolo. L'intervento prevede inoltre la posa di un dissuasore a completamento del primo tratto di staccionata, in corrispondenza dell'attraversamento della strada forestale che porta in Val Maraschera. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 18.355,00 di cui Euro 12.848,50 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del P.S.R. (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 5.522,29; il 39,914% quale quota Stato pari ad Euro 5.128,35 il 17,106% quale quota PAT pari ad Euro 2.197,86). |
8.5.1 - Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversita inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Intervento su arbusteto in Val Maraschera | Obiettivo dell'intevento è il miglioramento dell'area ai fini paesaggistici attraverso il recupero di aree aperte attualmente in forte regresso, creando un'alternanza di spazi chiusi e aperti e quindi un mosaico ricco di margini ecotonali, molto utili per la fauna ed particolare per i galliformi. L'intervento prevede la creazione di una commistione di piccole radure, tratti con arbusti bassi (mirtilli e rododendro) e altri che manterranno la copertura arborea-arbustiva al fine di ripristinare quelle condizioni favorevoli alla presenza delle femmine dei galliformi con nidiata, che, in questa fase biologica, necessitano della presenza di aree di rifugio chi alternino a zone di alimentazione e ad aree a prateria. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 23.162,00 interamente finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del P.S.R. (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 9.955,03 il 39,914% quale quota Stato pari ad Euro 9.244,88 il 17,106% quale quota PAT pari ad Euro 3.962,09). |
Operazione 7.6.1 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale. Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea |
Studi a sostegno della riqualificazione del patrimonio naturale e dei siti di alto valore naturalistico compresa la verifica dell’efficacia delle misure di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario |
• approfondire la conoscenza degli aspetti naturalistici dell’uliveto quale • habitat e quale luogo di biocenosi in rapporto ad altri habitat limitrofi • conoscere presenze flora, vegetazione, fauna vertebrata, fauna invertebrata nelle varie aree • fornire indicazioni di aspetti di coltivazione in rapporto alla conservazione • verificare l’efficacia delle misure di conservazione e fornire eventuali • indicaizoni in merito • impostare un set di parametri di monitoraggio attuale • realizzare azioni di sensibilizzazione al tema della coltura dell’ulivo | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 28.795,42, di cui euro 23.063,34 finanziati grazie all'operazione 7.6.1 (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 9.901,02; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 9.194,72; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.940,60). Rimanente spesa a carico del comune di Riva del Garda. Azione conclusa. |
Operazione 4.4.3: Investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico | Interventi per il recupero ed il miglioramento degli habitat in aree non boscate - Trinciatura, sfalcio, decespugliamento, taglio alberi e semina di specie locali e piccoli movimenti terra | Il recupero dei castagneti da frutto esistenti trova valide motivazioni nelle numerose funzioni attribuite a questo tipo di soprassuoli. Infatti, un castagneto da frutto, può rivestire interesse storico e svolgere efficacemente funzioni protettive, paesaggistiche e ricreative; inoltre come detto precedentemente, i boschi di Castanea sativa sono riconosciuti a livello europeo come habitat di interesse comunitario | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 60.987,80, di cui euro 54.889,02 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 23591,30; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 21,908,40; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 9,389,32). Rimanente spesa a carico del comune di Riva del Garda. Azione conclusa. |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it