Descrizione
DOCUMENTI RICHIESTI
1. RESIDENTI: rivolgersi direttamente agli uffici comunali (ufficio dello stato civile).
2. CITTADINI ITALIANI NON RESIDENTI:
- atto di delega del Comune di provenienza alla celebrazione del matrimonio nel Comune di Riva del Garda (avente data non anteriore a sei mesi da quella fissata per il matrimonio);
- copia documenti d'identità degli sposi e dei 2 testimoni;
- nel caso i futuri sposi intendano optare per il regime patrimoniale di separazione dei beni dovrà essere firmata prima del matrimonio apposita dichiarazione.
3. CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI
- nulla osta alla celebrazione del matrimonio (o certificato di capacità matrimoniale) rilasciato in lingua italiana dall'autorità competente del paese di provenienza;
- certificato di nascita di entra di entrambi gli sposi qualora il suddetto nulla osta non contenga già i dati relativi a paternità e maternità dei futuri sposi;
- copia documenti d'identità degli sposi, dei 2 testimoni e dell'interprete;
- il giorno stesso della cerimonia, 10/15 minuti prima dell'ora prevista per la celebrazione, dovrà essere sottoscritta apposita dichiarazione di assenza di cause ostative alla celebrazione del matrimonio (in sostituzione delle pubblicazioni) innanzi all'ufficiale dello stato civile del Comune di Riva del Garda.
LUOGHI PRENOTABILI
- Municipio
- ufficio dello stato civile
- Sala matrimoni al piano terra lato est
- Palazzo Martini
- Rocca
- Parte dell'area parco aperta al pubblico (da attrezzare a carico degli sposi)
- Celebrazione all'aperto: consentita nel Parco della Rocca; i richiedenti dovranno farsi carico dell'arredamento e delle attrezzature necessari per la cerimonia. In tal caso verrà comunque loro riservata anche la sala matrimoni della Rocca, in modo da consentire lo svolgimento della cerimonia anche in caso di maltempo.
CONCESSIONE DEL LUOGO RICHIESTO
In base alla disponibilità della data e del luogo prescelti; le prenotazioni verranno effettuate seguendo il criterio cronologico di data e ora di presentazione della domanda al protocollo comunale.
La prenotazione si intenderà definitivamente confermata ad avvenuto versamento della tariffa prevista.
MODALITA' DI UTILIZZO DEI LUOGHI
Gli utilizzatori della sala matrimoni al piano terra lato est del Municipio e della sala matrimoni piano terra lato sud presso la Rocca (messe a disposizione con tavolo, sedie e illuminazione) hanno la facoltà di posizionare addobbi floreali, allestire quanto necessario per servizi video e/o fotografici e per l'eventuale accompagnamento musicale dal vivo o tramite impianto di diffusione sonora. Sia gli addobbi, sia gli altri materiali dovranno essere rimossi dagli utilizzatori al termine della cerimonia. Le parti sono direttamente responsabili e rispondono dei danni arrecati alle strutture esistenti.
All'interno degli edifici non è ammesso il lancio e lo spargimento di riso, coriandoli e altri materiali simili, mentre ciò è consentito all'aperto, nelle aree contigue alle sale.
TEMPISTICA PER L'UTILIZZO DEI LUOGHI DI CELEBRAZIONE
I luoghi per la cerimonia possono essere occupati per un tempo massimo di 45 minuti per la celebrazione più 60 minuti complessivi prima e dopo la stessa (30' prima e dopo la cerimonia), per l'allestimento e il disallestimento di addobbi floreali, attrezzature varie ed eventuali arredi. Eventuali ritardi superiori ai 30 minuti che rendano impossibili le ulteriori celebrazioni potranno determinare l'annullamento della cerimonia.
CALENDARIO E ORARI DELLE CELEBRAZIONI
da lunedì a venerdì: mattino dalle 9:00 alle 12:00 – pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30
sabato e domenica: mattino dalle 10:00 alle 12:00 – pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00
Non vengono mai celebrati due matrimoni contemporaneamente.
Le cerimonie non posso svolgersi nelle seguenti giornate festive:
1 e 6 gennaio, domenica e lunedì di Pasqua, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto e 1 e 30 novembre, 8, 25 e 26 dicembre.