Descrizione
Il PEBA - Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche Sensoriali e Cognitive è uno strumento legislativo che ha lo scopo di analizzare il territorio e gli edifici pubblici per individuare le barriere e gli impedimenti a una loro fruizione autonoma e sicura da parte di tutte e di tutti. Uno strumento con cui si intende avviare una serie di buone pratiche e di esperienze di progettazione inclusiva e accogliente che sensibilizzano la cittadinanza e le istituzioni, promuovendo processi di progresso e sviluppo di comunità.
La legge finanziaria del 1986 ha imposto che gli uffici pubblici non adeguati alle prescrizioni correnti in materia di superamento delle barriere architettoniche si dotassero di piani per l’eliminazione delle stesse (con la Legge 104/1992 l’obbligo si amplia agli spazi esterni).
La cultura dell’inclusione nel progetto urbano si attua quindi attraverso la ricerca del massimo grado di accessibilità, usabilità, sicurezza, riconoscibilità, comfort, piacevolezza.
Il Piano del 2022 è dunque un processo che si integra con gli altri strumenti urbanistici e attiva un susseguirsi virtuoso di buone pratiche che sensibilizzano la comunità e le Amministrazioni.
Come fare
Per segnalare barriere e impedimenti rilevati sul territorio comunale e/o presso edifici pubblici ti basterà compilare il documento presente in calce rispondendo a due semplici domande di descrizione della barriera. Potrai anche allegare una fotografia per consentirci di individuare meglio la problematica. Ti chiediamo inoltre di lasciarci alcuni tuoi dati per poterti contattare in seguito e tenerti aggiornato sull'evoluzione del PEBA nel Comune di Riva del Garda.