Descrizione
Presenti all’incontro anche Chiara Lui, psicoterapeuta e didatta costruttivista, e Paul Cocian, attore della Compagnia della Fortezza; a coordinare sarà Rossella Menna, studiosa di teatro, giornalista e saggista, che accompagnerà il pubblico in un dialogo con Punzo, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Teatro di Venezia 2023, attorno a un’esperienza teatrale diventata un modello internazionale di ricerca, innovazione e resistenza culturale. Inizio alle 18, ingresso libero.
Con questo appuntamento speciale, rivolto in particolare a chi nella scorsa stagione aveva apprezzato “Il Colloquio” del collettivo LunAzione e al gruppo di spettatori partecipanti, il Cantiere 26 conferma la propria vocazione a portare in Trentino voci di primo piano della scena nazionale e internazionale, capaci di intrecciare arte, società e attualità.
«Grazie alla rete di psicologi e psicoterapeuti tridentina Magma -spiega Riccardo Tabilio, direttore del progetto Teatro Cantiere- abbiamo “intercettato” Armando Punzo, che sarà impegnato a settembre in un laboratorio proprio sulla montagna di Arco, a San Giovanni. E abbiamo deciso di offrire al nostro pubblico un incontro con un artista che ha segnato la storia del teatro contemporaneo, e che ha saputo trasformare un luogo di esclusione come il carcere in uno dei più straordinari laboratori creativi d’Europa.»
L’appuntamento anticipa l’avvio della nuova stagione teatrale di Cantiere 26 che prenderà il via il 21 novembre con un cartellone di spettacoli che sarà annunciato prossimamente.