Descrizione
Un cartellone di eventi per promuovere il cambiamento dei comportamenti verso la mobilità attiva, il trasporto pubblico e altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Il tema della Settimana della mobilità 2025, che si tiene dal 16 al 22 settembre, è «Mobilità per tutti» e fa riferimento all'obiettivo di garantire a tutte le persone la possibilità di accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal genere o dalle abilità.
Il programma
● mercoledì 17 settembre
Pedala al lavoro
«Pedala al lavoro» è un progetto che trasforma il tragitto casa-ufficio in un’opportunità di benessere personale e impegno per l’ambiente. È un’iniziativa di mobilità sostenibile che premia chi sceglie la bicicletta (o altri mezzi) per il tragitto da casa al luogo di lavoro. Gli obiettivi sono ridurre il traffico e l’inquinamento, migliorare la salute e incentivare stili di vita attivi. Un piccolo gesto quotidiano che contribuisce a creare comunità più sane e città più vivibili. L’iniziativa si rivolge a pubbliche amministrazioni, aziende private, istituti scolastici e a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di monitorare gli spostamenti casa-lavoro o casa-scuola effettuati in bicicletta, a piedi o tramite mezzi di micro-mobilità.
● dal 16 al 21 settembre
Dimènticati della macchina e Rivetta ti aspetta
Rivetta è il servizio sostenibile gratuito attivo dal 12 luglio al 21 settembre pensato per favorire una mobilità urbana più sostenibile e fluida. Promosso dal Comune di Riva del Garda in collaborazione con l'Apt Garda Dolomiti e Trentino Trasporti, collega il parcheggio di località Baltera con il centro della città, le spiagge e il porto San Nicolò, con corse ogni 15 minuti dalle 7.30 alle 19.30. Il servizio è gratuito per residenti e pendolari, mentre per gli altri utenti il costo è di 3 euro al giorno per il parcheggio. Rivetta rappresenta un tassello fondamentale nella visione di una città più vivibile, attenta all’ambiente e all’accoglienza turistica. Un’iniziativa concreta per ridurre il traffico, migliorare l’accessibilità e promuovere uno stile di vita più sostenibile.
● mercoledì 17 settembre, ore 10
In cammino con il cuore: sostenibilità, inclusione e amicizia a quattro zampe
In collaborazione con il Lions Arco-Riva del Garda, l'associazione Arcobaleno e la onlus Servizio cani guida dei Lions e ausili per la mobilità dei non vedenti, l’iniziativa promuove la mobilità dolce, l’inclusione sociale e la conoscenza del prezioso lavoro svolto dai cani guida. Organizzata dal Comune di Riva del Garda, l'iniziativa è aperta a studenti, famiglie e a tutti i cittadini. Durante il percorso i partecipanti incontreranno istruttori e volontari del centro di addestramento, ascolteranno testimonianze e potranno interagire con i cani guida, veri e propri «angeli a quattro zampe». Un passo alla volta verso un mondo più consapevole, accogliente e rispettoso dell’ambiente.
● mercoledì 17 e giovedì 18 settembre, ore 10
Piccoli pedoni crescono. Educazione stradale con la polizia locale
Nell’ambito delle attività formative dedicate alla sicurezza, la scuola Giardino d’infanzia in collaborazione con il Corpo di polizia locale Alto Garda e Ledro svolge una camminata nel centro storico per avvicinare i bambini ai primi concetti di regola, prevenzione e comportamento corretto in strada. Attraverso momenti di dialogo i piccoli impareranno i segnali stradali e a muoversi in modo sicuro e consapevole. Un’esperienza educativa divertente che trasforma la strada in un luogo di apprendimento e rispetto.
● giovedì 18 settembre, ore 10
Tra storia e natura: alla scoperta del forte Batteria di mezzo
Un’uscita didattica alla Batteria di mezzo sul monte Brione per gli alunni della scuola primaria, che saranno accompagnati dagli operatori del Museo Alto Garda. L’iniziativa, pensata per promuovere l’educazione alla cittadinanza sostenibilità, unirà la scoperta del patrimonio storico locale con l’esplorazione dell’ambiente naturale. Attraverso attività interattive e racconti guidati gli alunni avranno l’opportunità di conoscere la storia del territorio, osservando la flora e la fauna del parco dell’Olivo e riflettendo sull’importanza della mobilità dolce e del rispetto dell'ambiente. Un’esperienza educativa che trasformerà il paesaggio in un'aula a cielo aperto.
● giovedì 18 settembre dalle 13.30 alle 16
A tutta bici. Pedalando insieme per imparare
Un’intera mattinata dedicata alla mobilità sostenibile, protagonisti gli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Sant’Alessandro, impegnati in una pedalata di classe tra strade sicure e percorsi verdi. Accompagnati da insegnanti e agenti della polizia locale, i bambini vivranno un’esperienza educativa all’aria aperta imparando le regole della sicurezza stradale, il rispetto per l’ambiente e il valore del movimento.
● venerdì 19 settembre, dalle 9.30 alle 11.30
Leggere in movimento. Storie che ci fanno pedalare
Un percorso di lettura dedicato agli alunni delle seconde classi delle scuole primarie di Sant’Alessandro e «Nino Pernici» a cura della biblioteca civica di Riva del Garda: attraverso racconti, albi illustrati e attività narrative i bambini sono accompagnati alla scoperta del tema della mobilità sostenibile e a imparare l’importanza di camminare, di pedalare e di muoversi in modo consapevole. L’iniziativa promuove il piacere della lettura come strumento educativo e creativo, stimolando la riflessione sul rispetto dell’ambiente, sulla sicurezza stradale e sul valore delle scelte quotidiane. Un piccolo viaggio tra le pagine per crescere cittadini curiosi e responsabili.
Per tutta la Settimana della mobilità, dal 16 al 22 settembre, sarà allestita una mostra bibliografica aperta a tutti i piccoli cittadini.
● venerdì 19 settembre dalle 15 alle 16.30
All'hotel Virgilio si trova la suggestiva Museo Ciclocollection, una collezione privata che celebra la storia e l’evoluzione della bicicletta, che per l'occasione sarà aperta al pubblico. L'occasione per ammirare una collezione rara ed esclusiva di circa 100 due ruote d'epoca: biciclette da passeggio, da lavoro, da competizione, da bambino e tandem, fino alle biciclette militari. Un percorso storico denso di fascino per ripercorrere a ritroso l'evoluzione della bicicletta.
● sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 10 alle 17
Due giornate dedicate all’educazione stradale in bicicletta, in collaborazione con la polizia locale Alto Garda e Ledro, in piazza Battisti per imparare le regole e le buone pratiche per una guida sicura, con stand informativo.