Descrizione
Hai voglia di dire la tua, confrontarti e contribuire a costruire comunità forti e più inclusive? Il 22 novembre al Cantiere 26 puoi farlo! Dalle 14.30 alle 18.30 ti aspettiamo al dibattito pubblico «Costruire comunità forti partendo dalle fragilità», guidati dalle domande e gli stimoli di Silvia Alba, facilitatrice di processi inclusivi, di progettazione partecipata e di formazione ed educazione ambientale. Il dibattito sarà dedicato alle fragilità sociali, filo conduttore dell’intero progetto di cui l’evento rappresenta la tappa finale, per esplorare insieme le difficoltà che molte persone vivono ogni giorno, capire i bisogni della comunità e immaginare nuove risposte condivise. La partecipazione è gratuita, ma per garantire il corretto svolgimento delle attività è richiesta obbligatoriamente l’iscrizione (progettofragilitatn@gmail.com e 348 896 1994).
Il dibattito pubblico rappresenta il cuore dell’iniziativa, che prende il nome di Zeroproblemi, ma il programma dell’evento non si ferma qui: ospite speciale della giornata sarà Leo Ortolani che ci farà compagnia con quattro chiacchiere pomeridiane e alle 21.30 racconterà il suo ultimo libro, «Tapum» (Feltrinelli Comics), importante opera dall’ampio respiro ambientata durante la prima guerra mondiale che sta riscuotendo un grande successo tra gli appassionati di fumetto e non solo.
Il programma completo
● 14.30 – 18.30: «Costruire comunità forti partendo dalle fragilità», dibattito pubblico;
● 16: benvenuti a Zeroproblemi;
● 16.30: presentazione del fumetto «Supereroi dal futuro» a cura di Relab;
● 17: inaugurazione della mostra di fumetto «Invisibili» a cura di Studio Andromeda;
● 17.15: «Due chiacchiere e un fumetto», talk con Leo Ortolani;
● 18.30: «La voce si fa eco», restituzione del laboratorio di dibattito pubblico;
● 20: Felix Lalu, cena musicale;
● 21.30: «Tapum», presentazione del nuovo fumetto di Leo Ortolani;
● 22.30: Giulia Cerruti e Salvatore Zappia, stand up comedy in collaborazione con Smarmellata.
Zeroproblemi rappresenta la tappa finale del progetto «Da fragilità comuni a comunità forti. Età a confronto», che mette a confronto bisogno, problemi e sfide comuni tra le vecchie e nuove generazioni nella complessità della società contemporanea; il progetto è promosso da Six Events e da diversi soggetti provenienti da tutto il Trentino ed è sostenuto dal bando del volontariato delle politiche sociali della Provincia autonoma di Trento.