Settimana della mobilità: giovedì

Sono diverse le attività che si sono svolte giovedì 18 settembre a Riva del Garda per la Settimana della mobilità, il tema della cui edizione 2025, «Mobilità per tutti», fa riferimento all'obiettivo di garantire a tutte le persone la possibilità di accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal genere o dalle abilità.
Data:

18/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Comune di Riva del Garda - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

«Piccoli pedoni crescono» è l’attività di educazione stradale condotta dalla polizia locale Alto Garda e Ledro con bambine e bambini del Giardino d’infanzia: una passeggiata nel centro cittadino imparando dove si trovano i luoghi significativi come la biblioteca, il municipio e il museo, e al contempo le regole per muoversi e per attraversare la strada in sicurezza.

«A tutta bici. Pedalando insieme per imparare» è invece l’esperienza, sempre a cura della polizia locale, cui hanno preso parte alunne e alunni delle classi quarte della scuola primaria di Sant’Alessandro: una pedalata di classe tra strade sicure e percorsi verdi alla scoperta della mobilità sostenibile. Un’esperienza educativa all’aria aperta imparando le regole della sicurezza stradale, il rispetto dell’ambiente e il valore del movimento.

«Tra storia e natura» è invece l’attività cui hanno partecipato le classi terze della scuola primaria di Sant’Alessandro, una suggestiva uscita didattica alla Batteria di mezzo sul monte Brione con gli operatori del Mag. L’iniziativa, pensata per promuovere l’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, ha unito la scoperta del patrimonio storico locale con l’esplorazione dell’ambiente naturale. Attraverso attività interattive e racconti guidati, gli alunni hanno potuto conoscere la storia del territorio, osservare la flora e la fauna e riflettere sull’importanza della mobilità dolce e del rispetto dell'ambiente.

Infine, le classi terze A, B e C della scuola primaria «Nino Pernici» hanno visitato la Museo Ciclocollection, una collezione privata allestita all’hotel Virgilio che celebra la storia e l’evoluzione della bicicletta, proponendo un centinaio di due ruote d'epoca: da passeggio, da lavoro, da competizione, da bambino e tandem, fino alle biciclette militari. Un percorso storico denso di fascino per ripercorrere a ritroso l'evoluzione della bicicletta, che domani, venerdì 19, dalle 15 alle 16.30 sarà eccezionalmente aperto al pubblico, sempre nell’ambito della Settimana della mobilità, con ingresso libero.

IL PROGRAMMA SEGUENTE

● venerdì 19 settembre, dalle 9.30 alle 11.30
Leggere in movimento. Storie che ci fanno pedalare
Un percorso di lettura dedicato agli alunni delle seconde classi delle scuole primarie di Sant’Alessandro e «Nino Pernici» a cura della biblioteca civica di Riva del Garda: attraverso racconti, albi illustrati e attività narrative i bambini sono accompagnati alla scoperta del tema della mobilità sostenibile e a imparare l’importanza di camminare, di pedalare e di muoversi in modo consapevole. L’iniziativa promuove il piacere della lettura come strumento educativo e creativo, stimolando la riflessione sul rispetto dell’ambiente, sulla sicurezza stradale e sul valore delle scelte quotidiane. Un piccolo viaggio tra le pagine per crescere cittadini curiosi e responsabili.

Per tutta la Settimana della mobilità, dal 16 al 22 settembre, sarà allestita una mostra bibliografica aperta a tutti i piccoli cittadini.

● venerdì 19 settembre dalle 15 alle 16.30
All'hotel Virgilio si trova la suggestiva Museo Ciclocollection, una collezione privata che celebra la storia e l’evoluzione della bicicletta, che per l'occasione sarà aperta al pubblico. L'occasione per ammirare una collezione rara ed esclusiva di circa 100 due ruote d'epoca: biciclette da passeggio, da lavoro, da competizione, da bambino e tandem, fino alle biciclette militari. Un percorso storico denso di fascino per ripercorrere a ritroso l'evoluzione della bicicletta.

● sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 10 alle 17
Due giornate dedicate all’educazione stradale in bicicletta, in collaborazione con la polizia locale Alto Garda e Ledro, in piazza Battisti per imparare le regole e le buone pratiche per una guida sicura, con stand informativo.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

22/09/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/09/2025 16:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito