A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti nel Comune.
Il servizio permette di prenotare l’appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti nel Comune.
La richiesta di appuntamento per il rilascio della CIE può essere effettuata per via telematica usando il servizio online.
In caso di mancato pagamento entro 4 giorni dalla data della richiesta, la prenotazione sarà eliminata e occorrerà presentare una nuova domanda.
E' importante presentarsi puntuali all'appuntamento per evitare che lo slittamento degli appuntamenti successivi possa generare ritardi considerevoli nell'ambito della giornata.
È sempre necessaria la presenza allo sportello del/della minore che richiede il documento e di almeno un genitore/tutore, con la medesima documentazione.
La Carta d’Identità per i cittadini italiani può essere rilasciata “valida per l’espatrio”, previa autorizzazione di entrambi i genitori/tutori.
Qualora uno dei genitori/tutori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello comunale, deve compilare e consegnare all’altro genitore/tutore l’atto di assenso, reperibile a questo link, e dichiarare la mancanza delle relative cause ostative all’espatrio.
Dal giorno dell’appuntamento fino alla consegna della nuova CIE al cittadino verrà rilasciato un documento sostitutivo di riconoscimento (ricevuta di avvenuta richiesta della CIE) non valido per l’espatrio.
Per ottenere il rilascio della Carta di Identità Elettronica, è necessario presentarsi all’appuntamento con:
Per i minori di 18 anni - Il minore deve sempre essere presente per l’identificazione; è inoltre necessaria la firma di assenso all’espatrio ed una dichiarazione di assenza di cause ostative al rilascio della carta di identità valida per l’estero, reperibile nella Modulistica.