Appuntamento per rilascio Carta d’Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Il servizio permette di prenotare l’appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE).

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti nel Comune.

Riva del Garda

Come fare

La richiesta di appuntamento per il rilascio della CIE può essere effettuata per via telematica usando il servizio online.

In caso di mancato pagamento entro 4 giorni dalla data della richiesta, la prenotazione sarà eliminata e occorrerà presentare una nuova domanda.

E' importante presentarsi puntuali all'appuntamento per evitare che lo slittamento degli appuntamenti successivi possa generare ritardi considerevoli nell'ambito della giornata.

È sempre necessaria la presenza allo sportello del/della minore che richiede il documento e di almeno un genitore/tutore, con la medesima documentazione.

La Carta d’Identità per i cittadini italiani può essere rilasciata “valida per l’espatrio”, previa autorizzazione di entrambi i genitori/tutori.

Qualora uno dei genitori/tutori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello comunale, deve compilare e consegnare all’altro genitore/tutore l’atto di assenso, reperibile a questo link, e dichiarare la mancanza delle relative cause ostative all’espatrio.

Dal giorno dell’appuntamento fino alla consegna della nuova CIE al cittadino verrà rilasciato un documento sostitutivo di riconoscimento (ricevuta di avvenuta richiesta della CIE) non valido per l’espatrio.

Cosa serve

Per ottenere il rilascio della Carta di Identità Elettronica, è necessario presentarsi all’appuntamento con:

  • una fototessera recente (fino ad un massimo di 6 mesi prima) in alta qualità e risoluzione, con sfondo chiaro e uniforme, con un’inquadratura frontale con volto e occhi ben visibili, senza copricapo (ad eccezione di quelli per motivi religiosi), anche su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine di almeno 400 dpi, dimensione del file di massimo 500KB e formato del file “JPG”;
  • la carta d’identità scaduta o in scadenza;
  • se non si è più in possesso della Carta d’identità perché smarrita o oggetto di furto, si dovrà consegnare anche la denuncia di smarrimento o furto fatta alla Questura, ad una stazione dei Carabinieri o al Corpo di Polizia Locale e un documento di riconoscimento valido (ad esempio, il passaporto, la patente, la licenza di porto d’armi, ecc. o, per i cittadini stranieri il titolo di soggiorno in corso di validità). In mancanza si procederà all'identificazione mediante due testimoni maggiorenni, ma tale casistica è possibile solo per i cittadini italiani;
  • la tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi.

Per i minori di 18 anni - Il minore deve sempre essere presente per l’identificazione; è inoltre necessaria la firma di assenso all’espatrio ed una dichiarazione di assenza di cause ostative al rilascio della carta di identità valida per l’estero, reperibile nella Modulistica.

Tempi e scadenze

L'operazione di raccolta dati presso lo sportello comunale ha una durata di circa 15 minuti, mentre la consegna della nuova Carta d’Identità Elettronica avviene invece entro circa 6-7 giorni lavorativi presso il Comune, la propria abitazione di residenza o all’indirizzo comunicato dal richiedente nel corso dell’appuntamento in Comune.

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

in caso di primo rilascio o di rinnovo della carta d’identità in scadenza (o già scaduta)
21,50 Euro

in caso di furto o smarrimento della carta d’identità o sostituzione del documento cartaceo
27,00 Euro

in caso di deterioramento della carta d’identità in proprio possesso
27,00 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito