Descrizione
Tre Sportelli periferici di ascolto per i cittadini con cui l’amministrazione comunale intende avvicinare le persone e ascoltare quello che hanno da dire, per essere vicina e per dare risposte. Un passo concreto per superare la centralità della sede comunale ed essere vicini alla città tutta con la presenza nei quartieri.
Si può incontrare la vicesindaca semplicemente presentandosi nei luoghi indicati negli orari stabiliti, ma la prenotazione è gradita (e può evitare di dover aspettare), telefonando al numero 0464 573804 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, oppure scrivendo all’indirizzo email segreteriasindaco@comune.rivadelgarda.tn.it o pec segreteria.sindaco@pec.comune.rivadelgarda.tn.it.
Lo sportello è rivolto in particolare ai temi dei servizi sociali, ma la vicesindaca ha competenze anche in materia di opportunità, servizi all'infanzia e servizi scolastici, politiche giovanili, manifestazioni ed eventi, attività commerciali e di pubblico esercizio, rapporti con le associazioni; inoltre per temi diversi è disponibile comunque a un primo confronto e a indirizzare i richiedenti verso chi può fare al meglio al caso loro.
«Fare quanto possibile per avvicinare la cittadinanza agli amministratori è doveroso, direi irrinunciabile -dice Barbara Angelini- perché solo in questo modo saremo in grado davvero non solo di rispondere alle richieste e alle aspettative, ma anche di avere il polso della situazione in questi tempi non semplici e di rapida trasformazione. È anche importante trasmettere il messaggio che ci siamo, che siamo a disposizione, che si può contare su di noi. E pensiamo anche a chi ha difficoltà a raggiungere il centro storico o non ha la possibilità di farlo con facilità, come le persone anziane o fragili. Invito quindi tutti ad approfittare di questa novità, ma ricordo anche che il sindaco e tutti gli assessori sono sempre disponibili a incontrare i cittadini in municipio, negli orari di ricevimento, prenotando agli stessi contatti, e che tutti noi, sindaco e assessori, abbiamo la massima disponibilità e voglia di ascoltare, capire e fare quanto ci è possibile».