L’Alto Garda e Ledro contro la violenza di genere

Il Tavolo intercomunale contro la violenza di genere dell’Alto Garda e Ledro ha diffuso il manifesto con tutte le iniziative organizzate nell’ambito della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Data:

03/11/2025

Tempo di lettura:

3 min

© M. Comper - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Tenno ha inaugurato il 4 ottobre alla Casa degli artisti «Giacomo Vittone» la mostra «Spose, ninfe. Veli, venti nel simbolico femminile», a cura di Roberta Bonazza, aperta alla visita fino al 16 novembre da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 13 alle 17 (chiuso lunedì) con ingresso libero. Mentre sabato 18 ottobre ha proposto, ancora nello spazio della Casa degli artisti, la quinta edizione del convegno «Arte donna», quest’anno sul tema «Simbolico femminile. Femminile e cambiamento, femminile e arcaismi»

Il Comune di Dro propone «Le donne amano il cielo e la terra», atelier di scrittura autobiografica al femminile a cura della counselor biografica Noris Girardi, nella sala ex municipio il 31 ottobre, il 7 e il 21 novembre, e il 5 e il 19 dicembre dalle 17.30 alle 19.30. Ancora, «La tua sicurezza, un diritto da difendere», un incontro di autodifesa tenuto da Dimitri Pollo, istruttore nazionale delle forze di polizia, e da Vincenzo Carbone, istruttore dell’associazione Karatè Dro, rivolto a tutta la cittadinanza e che si terrà sabato 8 novembre dalle 14 alle 18 nella palestra della scuola «Fabrizio De André». Infine, «Mi faccio i fatti tuoi» è un incontro rivolto a tutta la cittadinanza con Franca Gamberoni e Angela Segantini del gruppo Punto e a capo dell’associazione Alba Chiara, che si terrà venerdì 14 novembre nella sala Donna Fior al centro culturale con inizio alle 20.30.

La Comunità di valle Alto Garda e Ledro invita mercoledì 19 novembre nella rinnovata sala auditorium alla proiezione del film del 2023 di e con Paola Cortellesi «C’è ancora domani» (inizio alle 21, ingresso gratuito), grande successo che tratta di cultura patriarcale, di violenza di genere e diritti delle donne.

Il Comune di Arco propone venerdì 21 novembre all’auditorium di Palazzo dei Panni la presentazione del libro di Raphaëlla Angeri «Giù le mani da mamma!», un testo potente e commovente che esplora il dramma della violenza domestica. Lo stesso giorno al Centro giovani intercomunale Cantiere 26 si terrà lo spettacolo «Lidia. Storie di una masca» della compagnia Salz, appuntamento di apertura della rassegna Teatro Cantiere (ore 20.45). Sempre al Cantiere 26 per la rassegna Teatro Cantiere, mercoledì 26 novembre la proposta sarà «Tomato Soap», spettacolo di Manimotò (ore 20.45) che porta in scena il tema della violenza di genere raccontando la storia di un uomo e di una donna che pensano di darsi amore e si danno morte. Ancora al Cantiere 26, giovedì 27 novembre a partire dalle 19, aperitivo del venerdì contro la violenza di genere in collaborazione con il Gruppo di lettura femminista dell’associazione Andromeda e dj set.

Il Comune di Nago-Torbole propone venerdì 21 novembre alla colonia Pavese (lato sud/ovest) con inizio alle 18.30 il reading «E il mondo ancor m’offende» di Paolo Cova.

Il Comune di Ledro invita sabato 22 novembre al centro culturale di Locca alla proiezione del film «La vita che verrà. Herself», diretto da Phyllida Lloyd (inizio alle 21, ingresso libero).

Il Comune di Riva del Garda propone da lunedì 24 a sabato 29 novembre in biblioteca la mostra di Carla Maria Bertolini «Grida donna», a cura dell’associazione Amici dell’arte.

Martedì 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Comunità di valle Alto Garda e Ledro e i Comuni di Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago-Torbole, Riva del Garda e Tenno organizzano il momento istituzionale e commemorativo della marcia in ricordo di tutte le donne vittime di violenza e di Alba Chiara Baroni e Eleonora Perraro (inizio alle ore 11). Lo stesso giorno alla Ca’ del Nemoler a Dro dalle 14 alle 18, esposizione di manufatti a tema in vetro e ceramica; in piazza Garibaldi a Riva del Garda a partire dalle ore 15, «Il rimorchietto di Agitu», presidio informativo sulle iniziative e servizi del territorio a cura di Luogo Comune; la biblioteca civica di Riva del Garda propone alle 16 «Anche le principesse fanno le puzzette», letture animate contro gli stereotipi di genere per bambine e bambini da 3 a 8 anni, a cura di Luogo Comune; alle 17.30 «Grida donna», passeggiata culturale fra le opere d’arte a cura dell’associazione Amici dell’arte; e alle 18.30 «Contro la violenza, con le parole», racconti e voci per dire no alla violenza contro le donne, con l’intervento di Loredana Magnoni, mamma di Alba Chiara Baroni, vittima di femminicidio.

Mercoledì 26 novembre l’associazione Andromeda propone al centro giovani intercomunale Cantiere 26 ad Arco alle 18.30 il Gruppo di lettura femminista con le letture da «Vivere con gli uomini. Che cosa ci insegna il caso Pelicot» di Manon Garcia (Einaudi, 2025).

Giovedì 27 novembre la Comunità di valle Alto Garda e Ledro propone nella rinnovata sala auditorium la proiezione del film «Tatami. Una donna in lotta per la libertà» (inizio alle 21, ingresso libero); e il Comune di Riva del Garda all’auditorium del Conservatorio, lo spettacolo «Lassù ci sono le stelle», contributo alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a cura di alcuni docenti dell’istituto tecnico Floriani accompagnati al pianoforte da Giovanni Miaroma (inizio alle 20.30).

Sabato 29 novembre la Comunità di valle propone alla sala auditorium la proiezione del film «Houria. La voce della libertà” (ore 21, ingresso libero).

Inoltre, in collaborazione con gli istituti scolastici saranno proposti in autonomia momenti e iniziative dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; e nelle biblioteche di Dro dal 18 al 25 novembre e di Riva del Garda dal 24 al 29 novembre saranno allestite mostre bibliografiche a tema.

Per informazioni:
segreteria della Comunità Alto Garda e Ledro
0464 571768
segreteria@altogardaeledro.tn.it

Foto: un momento della celebrazione congiunta della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’anno scorso al municipio di Arco

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

30/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025 09:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito