Alzheimer: prevenire, informare, accompagnare

«Alzheimer: prevenire, informare, accompagnare» è il titolo del ciclo di eventi che si svolgono in Trentino, mese dell’Alzheimer e degli altri tipi di demenza.
Data:

01/09/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Sono circa 4000 le persone con Alzheimer in Trentino, e circa 8000 quelle complessivamente con demenza, mentre i nuovi casi sono circa mille ogni anno. L’iniziativa vuole scardinare la solitudine e aiutare a uscire dal silenzio, far sapere cosa si fa e cosa si può fare per affrontare il tempo della demenza come stagione di vita, aiutando le persone e le famiglie a non perdere il filo della gioia e della dignità.

Organizzano Alzheimer Trento odv, Aima di Rovereto odv, Rencureme e associazione Accogliamo l'Alzheimer con i servizi sociali delle Comunità di Valle e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Il programma nell’Alto Garda e a Ledro

● «Nonni dimenticoni» è il ciclo di incontri per spiegare l’Alzheimer ai bambini da 3 a 8 anni, con letture animate, tutti i lunedì di settembre a Riva del Garda: il 5 alle 15.30 alla Biblioteca di Matisse (Luogo Comune), il 12 alle 15.30 al parco del rione Degasperi, il 19 alle 15.30 al parco di Sant’Alessandro e il 26 alle 15.30 al parco del Pernone (Varone). Informazioni: 349 8496068, luogocomune.riva@gmail.com.

● «Allenamento mentale» è un ciclo di sei incontri di giochi di memoria che si tengono di martedì a Luogo Comune, il primo il 6 dalle 9 alle 10 (è richiesta l’iscrizione: 328 9382269).

● Ci sono poi quattro serate informative (per informazioni: 328 9382269): «Imparare a comunicare con la demenza», lunedì 12 settembre alle 20.30 a Casa Mielli; «Supporto emotivo ai caregivers», lunedì 19 settembre alle 20.30 a Casa Mielli; «I benefici del nordic walking», sabato 24 settembre alle 10 a Luogo Comune; e «Benessere alimentare nel corso della vita», lunedì 26 settembre alle 20.30 a Casa Mielli.

● Infine, venerdì 23 settembre alle 18 all’Apsp «Giacomo Cis» a Ledro l’incontro con Leonardo Franchini che parla del suo romanzo «Mia madre è una brava bambina» (Eclissi, 2021).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023 16:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito