Biblioteca civica di Riva del Garda

Cenni storici e presentazione della Biblioteca civica di Riva del Garda
Data:

03/04/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Comune di Riva del Garda - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La Biblioteca civica nasce agli inizi degli anni '60 per iniziativa del Comune di Riva del Garda e dell'Ente Nazionale Biblioteche popolari con una dotazione di 5.000 volumi. 

Ad oggi la Biblioteca civica, che aderisce al Sistema Bibliotecario Trentino-SBT, mette a disposizione per prestito e/o consultazione un ricco patrimonio di circa 83000 volumi che comprendono fondo moderno, CD/DVD, quotidiani e riviste, fondo antico, fondo di conservazione, manoscritti, fondo musicale.

A quarant'anni dalla sua fondazione, la Biblioteca civica di Riva del Garda trova la sua nuova e definitiva sede nel Palazzo Lutti Salvadori, grazie all'intervento finanziario del Comune e della Provincia Autonoma di Trento.

L'edificio, articolato su tre piani con una superficie di 1300 metri quadri complessivi, offre la possibilità di accedere a tutti i servizi di una moderna biblioteca di pubblica lettura.

Al primo piano si trovano il bancone del prestito e il punto informazioni, l'emeroteca, la sala narrativa, la sala bambini/ragazzi, la sala caffè.

Bancone del prestito e punto informazioni
Tutti i libri e gli altri documenti possono essere letti e visionati in sede oppure, se materiale ammesso al prestito, possono essere presi in prestito. Si può accedere direttamente allo scaffale, consultare liberamente il Catalogo Bibliografico Trentino CBT  per la ricerca o chiedere l'assistenza del nostro personale qualificato. È possibile ottenere in prestito libri, opuscoli, film, documentari e video didattici, DVD e CD musicali della biblioteca o di altre biblioteche aderenti al CBT  attraverso il prestito interbibliotecario. I materiali già in prestito possono essere prenotati.

Emeroteca
In questa sezione della Biblioteca sono consultabili i quotidiani trentini, le più importanti testate giornalistiche nazionali e le riviste di attualità più diffuse, unitamente ad altri periodici d'interesse culturale

Sala narrativa
Questa sezione propone ai lettori i classici della lettura, nonché le ultime novità ed i best-seller italiani e internazionali in lingua italiana e straniera.

All'interno della sala è presente la Sezione Alta Leggibilità, una sezione di volumi a grandi caratteri. Il progetto è finanziato dal Ministero dei beni culturali tramite la B.I.I. ONLUS che realizza libri a grandi caratteri e si impegna nella loro divulgazione donandoli gratuitamente alle biblioteche, ai circoli per anziani, alle case di riposo e agli istituti scolastici. "Leggere Facile, Leggere Tutti" è un progetto indirizzato a persone ipovedenti e a persone con la vista indebolita, il fine è quello di avvicinare/riavvicinare alla lettura tali categorie di utenza mediante i libri a grandi caratteri in con Biblioteca Italiana per Ipovedenti "BII ONLUS". Una selezione di libri per bambini e ragazzi ad alta leggibilità è presente anche nella Sala ragazzi.

Sala Ragazzi
Lo spazio dedicato ai più giovani dotata di spazi, arredi e raccolte per venire incontro alle esigenze di studio, ricerca, svago e tempo libero dei bambini e ragazzi fino ai 15 anni. 

All'interno della sala, i volumi sono suddivisi per fasce d'età per soddisfare i bisogni di svagoricerca e studio. Gli eventi dedicati ai più piccoli vengono ospitati qui. Tavoli e sedie per lo studio di gruppo o individuale, zona con seggioline e tavolino per disegni ed attività per i più piccoli, angolo morbido per i piccolissimi, postazioni pc con accesso ad internet attraverso l'accreditamento alla rete wifi con autorizzazione di un adulto per i minori, materiale librario a scaffale aperto suddiviso per sezioni e fasce d'età: opere di narrativa, tra cui romanzi, racconti, fiabe, favole, albi illustrati, libri tattili, cartonati e libri gioco, e opere di divulgazione per lo studio e il tempo libero, sezione dvd con film d'animazione e documentari, libri in lingua straniera, libri ad alta leggibilità per bambini e ragazzi con problemi di letto-scrittura (caratteri agevolati per dislessici, sistema di simboli pcs, libri tattili con testo in braile), sezione adolescenti dedicata alla narrativa e ai fumetti per giovani adulti.
Un luogo d'incontro per leggere libri, fare ricerche, ritrovarsi con i compagni per parlare o per fare i compiti, sfogliare le riviste e i fumetti, prendere un libro o un dvd da portare a casa. Girando liberamente tra gli scaffali aperti si possono trovare i libri adatti alle varie fasce d'età; oppure si può chiedere aiuto al bibliotecario per farsi suggerire nuove letture o un buon testo per lo studio. Nella sala ragazzi è presente un'area separata dedicata ai piccolissimi dai primi mesi ai 5 anni. L'angolo morbido dotato di arredi adatti ai piccolissimi accoglie i piccoli lettori accompagnati da un adulto alla scoperta dei primi libri. I bambini possono muoversi in autonomia alla scoperta dei libri preferiti che sono disposti in contenitori bassi alla portata delle loro manine. L'adulto può sedersi sui gradini morbidi e sulle panchine per la lettura condivisa con il bambino.

Qui è stato creato l'angolo morbido, spazio per i bambini più piccoli con libri di prima lettura.

L'ambiente particolare favorisce attività di laboratorio e animazione in un clima sereno e stimolante. La sala ragazzi ospita la maggior parte degli eventi dedicati ai più piccoli.

Al secondo piano si trovano le Sale di studio e consultazione.
Sale di studio e consultazione
Qui si trovano enciclopedie, dizionari, atlanti, manuali, testi di saggistica ed altri sussidi fondamentali per la ricerca e l'informazione.
Le sale di studio e consultazione che si trovano al secondo piano sono il luogo ideale per fare ricerca, studiare e concentrarsi.

In queste sale è inoltre presente una Sezione locale, dove è possibile consultare e prendere in prestito i volumi che parlano di Riva e dell'Alto Garda, nonché altro materiale relativo al Trentino e alla regione benacense, trovare suggerimenti per escursioni e visite ai luoghi di maggior interesse storico e naturalistico e documentare sulla storia locale e sugli autori espressi, oggi come ieri, dalla realtà territoriale della Busa. 

Al terzo piano, nella Sala Molinari e nella Sala riunioni, si svolgono gran parte delle iniziative organizzate dalla biblioteca. Al terzo piano si trovano anche i depositi che ospitano il fondo di conservazione, il fondo antico, il fondo manoscritto e quello musicale nonchè alcuni volumi del fondo moderno.  

L'accesso ai servizi on-line può avvenire a casa o in biblioteca grazie alla rete wi fi e alle postazioni internet. Da casa la ricerca di volumi e opere nel Catalogo Bibliografico Trentino CBT è possibile 24 ore su 24. Con MLOL MediaLibraryOnLine tutti possono avere a disposizione una biblioteca digitale quotidiana.

Il patrimonio della Biblioteca viene costantemente rifornito e aggiornato grazie ad acquisti, doni, scambi, nel rispetto di quanto delineato nella Carta delle collezioni approvata nel 2014 e aggiornata nel 2020.

Eventuali acquisti di nuove opere possono essere suggeriti alla Biblioteca.

È possibile fruire del servizio fotocopie nel rispetto delle disposizioni di legge e del vigente Disciplinare.

A cura di

Ufficio Biblioteca, Attività Culturali e Archivio Storico

L'ufficio espleta le attività necessarie allo svolgimento dei servizi della Biblioteca civica, cura la gestione e la progettazione di proposte culturali, gestisce l’Archivio storico comunale, assicurando il servizio al pubblico, la conservazione, la valorizzazione dei documenti.

Ulteriori informazioni

Luoghi di riferimento

Biblioteca civica Riva del Garda

La biblioteca civica di Riva del Garda offre un servizio bibliotecario pubblico e garantisce a tutti e tutte il diritto di accesso gratuito alla cultura e all’informazione

Piazza Garibaldi, 5 - 38066 Riva del Garda (TN)

Orari al pubblico:

La Biblioteca resterà chiusa sabato 1 novembre (Ognissanti)

Lun
14:00 - 18:30
Mar
09:00 - 18:30
Mer
09:00 - 18:30
Gio
09:00 - 18:30
Ven
09:00 - 21:00
Sab
09:00 - 18:30
Dom
chiuso
Valido dal 01/01/2024

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 09:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito