Con Marilyn alla fermata dell’autobus

Secondo appuntamento con il ciclo tematico che Lunedì Cinema dedica a Marilyn Monroe: lunedì 16 gennaio si proietta la commedia del 1956 «Fermata d’autobus».
Data:

13/01/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Bo (un esordiente Don Murray) è un cowboy del Montana che, giunto a Phoenix per partecipare a un rodeo, in un locale vede cantare Chérie (Marilyn Monroe) e se ne innamora. La corteggia alla sua maniera, rude e infantile, una vera e propria persecuzione che provoca alla donna costante imbarazzo e sofferenza. Finché arriva a caricarla a forza su un torpedone per portarla al suo ranch. Ma l’autista, compresa la situazione, interviene e dà una lezione al cowboy, il quale si rende conto di come i suoi modi siano aggressivi e inaccettabili. Proprio allora la ragazza si rende conto che il cowboy le vuole bene e che lei stessa è attratta dall’uomo. I due, innamoratissimi, salgono sull'autobus alla volta del ranch.

La commedia, diretta da Joshua Logan e tratta da una pièce di William Inge, è considerata una delle migliori interpretazioni di Marilyn Monroe, all’epoca trentenne. Che per immedesimarsi nel personaggio imparò a parlare con l'accento del Sud, scelse costumi poveri e calze strappate, un trucco di gesso e persino un modo di ballare e cantare volutamente goffo e da principiante. Nel 1956 il National Board of Review of Motion Pictures ha inserito «Bus Stop» nella lista dei migliori dieci film dell'anno. Durata: 96 minuti.

Il film è proposto nell’ambito di «Sessant’anni senza Marilyn», secondo ciclo tematico di Lunedì Cinema, il cineforum organizzato dai Comuni di Arco e di Riva del Garda per la cura del centro culturale «La Firma». Il cineforum procede per temi diversi, a ognuno dei quali è dedicata una tornata di proiezioni alternativamente ad Arco e a Riva del Garda. In questo caso le proiezioni sono ad Arco, all’auditorium di Palazzo dei Panni, con inizio alle ore 21.

Si accede con la tessera Fic (sottoscrivibile la sera della proiezione) valida per l’intera stagione al costo di 12 euro (5 euro per gli studenti fino ai 25 anni). Come di consueto, ogni proiezione è preceduta da un’introduzione di Ludovico Maillet, curatore della rassegna.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023 16:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito