Descrizione
Dal 27 marzo spariranno i cassonetti stradali e sarà avviato il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta per tutte le utenze domestiche. Per il centro storico, le zone non servite e le seconde case di Pregasina sono previste le isole stradali ad accesso controllato con tessera. In questi giorni i residenti stanno ricevendo a casa una lettera con tutte le informazioni in merito all’avvio del nuovo servizio e alle modalità di ritiro dei kit personali per la raccolta differenziata.
Cosa cambia per i condomìni? Premesso che sono considerati condominio tutte le case con più di quattro unità abitative, e che le attrezzature condominiali comuni variano per numero e volumetria in funzione del numero di famiglie, i contenitori condominiali dovranno essere mantenuti sul suolo privato ed esposti fronte strada nei giorni di raccolta, per essere poi ritirarati in giornata (è vietato l’uso continuativo del suolo pubblico). In alternativa i contenitori possono essere svuotati dagli addetti alla raccolta anche all’interno di aree di proprietà privata, purché posizionati in prossimità della strada pubblica e su aree facilmente accessibili (no cancelli chiusi, rampe pendenti, gradini) e sia garantito un adeguato spazio per la manovra dei mezzi di raccolta.
Negli scorsi mesi l’amministrazione comunale, la Comunità Alto Garda e Ledro e la ditta Sogap hanno preso in esame e risolto in maniera puntuale tutti i casi con problemi oggettivi di spazio interno o di esposizione, segnalati alla email dedicata da amministratori e referenti di condominio.
La consegna: l’operatore consegnerà i contenitori comuni lasciandoli su suolo privato o fronte strada. Potranno così essere posizionati all’interno della proprietà nel punto concordato con amministratore e condomini. Le utenze considerate condominio hanno ricevuto a casa assieme alla lettera un volantino specifico con tutte le informazioni. Qualora si ritenga che la propria utenza sia stata considerata condominio per errore, o per problemi oggettivi la cui deroga è prevista dal regolamento comunale, l’amministratore o il referente di condominio può scrivere all’indirizzo arco@sogap.net.
C’è l’app
Per avere tutte le informazioni sulle modalità di raccolta e sulle tipologie di rifiuti, esiste l’app «Idealservice Rifiuto Zero», che si può scaricare gratuitamente negli store Google Play e Apple Store.
Il numero verde
Per ogni tipo di informazione è attivo un numero verde, 800 688645, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18.