Dall'Italia dell’Antropocene alle montagne di mezzo

Il Mag propone giovedì 1° settembre al centro giovani Cantiere 26 ad Arco la conferenza di Mauro Varotto «Dall'Italia dell’Antropocene alle montagne di mezzo».
Data:

01/09/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Quali saranno i «paesaggi sospesi» del futuro? E che ruolo avranno i territori montani in questo contesto? Ne parla Mauro Varotto, docente di Geografia all’Università degli Studi di Padova.

L'evento rientra nella IX edizione del corso d'aggiornamento per insegnanti FormAZIONE in Rete - “Paesaggi sospesi: origine, problematicità e valorizzazione dei luoghi abbandonati” e nel programma didattico del Mag “Sguardi aperti”.

Inizio alle ore 18, ingresso libero.

Mauro Varotto
È docente di Geografia all’Università degli Studi di Padova. Dal 2008 coordina il Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano. Ha pubblicato “Il grigio oltre le siepi. Geografie smarrite e racconti del disagio in Veneto”(Nuovadimensione, 2005, con Francesco Vallerani), “La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte (Nuovadimensione, 2013), “Paesaggi terrazzati d’Italia. Eredità storiche e nuove prospettive” (Franco Angeli, 2016, con Luca Bonardi), “Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete” (Cierre, 2017) e “Montagne di mezzo. Una nuova geografia” (Einaudi, 2020). Ha ideato e prodotto il documentario “Piccola terra” (Premio CinemAmbiente 2012).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023 16:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito