Descrizione
Lo spettacolo nasce da un’esigenza molto chiara: parlare di diversità, non solo di quella di genere, ma del concetto in sé. Obesità e omosessualità vengono raccontati in maniera leggera che favorisce anche la risata, senza rinunciare a un pensiero profondo sull’atteggiamento che chi è “diverso” conosce molto bene: l’ignoranza. Sul palco due attori, Giovanna D’Angi e Emiliano Geppetti, e una band, i Punto Gezz, Laura Novembre, Paolo Cristofolini, Luca Rubertelli, Alberto Masella e Gabriele Biancardi, che sottolinea con brani legati al testo i vari momenti raccontati da Abbondia e Eriberto. Non mancano immagini e filmati, e ad esibirsi c’è anche una ballerina.
Ingresso
Inizio dello spettacolo: ore 21
Settore unico
Intero 12 euro
Ridotto In cooperazione* 11 euro
Ridotto generico** 8 euro
Ridotto giovanissimi*** 5 euro
La sala Garda del Palazzo dei Congressi sarà allestita a platea
Le riduzioni non sono cumulabili
* La riduzione In Cooperazione (riservata ai possessori di Carta “In Cooperazione”) dà diritto a uno sconto di circa il 10% sui biglietti di tutti gli spettacoli della stagione di prosa. Lo sconto si applicherà ai biglietti “interi”, non ai biglietti che fruiscono già di altro tipo di riduzione. Ogni tessera dà diritto allo sconto per una sola persona. Nel caso di acquisti online, la correttezza della riduzione potrà essere verificata al momento dell’accesso allo spettacolo.
** La riduzione generica si applica a giovani fino a 26 anni, persone oltre i 65 anni, abbonati ad altre stagioni 2022-2023 del Circuito teatrale trentino (previa presentazione dell’altro abbonamento). Nel caso di acquisti online, la correttezza della riduzione applicata potrà essere verificata all’ingresso allo spettacolo.
*** Il ridotto giovanissimi si applica ai giovani fino a 18 anni.
Informazioni
Comune di Riva del Garda
0464 573916, 573918
cultura@comune.rivadelgarda.tn.it