Descrizione
Il filosofo Aldo Riccadonna, autore del pluripremiato saggio «Briciole scettiche del XX secolo», apre venerdì 21 ottobre la nuovissima rassegna «Progresso e felicità: un paradosso?». Un ciclo di conferenze organizzato dalla biblioteca civica di Riva del Garda sul tema del rapporto fra progresso e felicità, interrogando la filosofia, le scienze umane, l’economia e l’ecologia. Tutte le conferenze si tengono nella sala al terzo piano e iniziano alle 20.30. L’ingresso è libero.
Il primo appuntamento, dunque, è con la filosofia: il prof. Aldo Riccadonna tenterà di rispondere a una questione annosa e complessa (e per questo quantomai stimolante): esiste progresso nella storia? Può la storia avere un fine, una meta? La conferenza però vuole essere ben più che mero ascolto: durante l’incontro saranno consegnati dei testi contenenti celebri citazioni che saranno lette ad alta voce, affinché chiunque possa non solo udire ma anche visionare e penetrare nel profondo nelle parole. Citazioni dal mondo di Pasolini, Musil, Leopardi, Pirandello e altre menti brillanti che daranno qualche strumento per rispondere alla domanda cardine dell’incontro.
Il saggio «Briciole scettiche del XX secolo» ha vinto nel 2011 il Premio letterario “Mario Pannunzio” (Torino), nel 2012 il Premio letterario internazionale “Mondolibro” (Roma) e nel 2013 il Premio nazionale di filosofia “Le figure del pensiero” (Certaldo, FI). Nel 2010 si è classificato al secondo posto al premio al Premio letterario “Lago Gerundo - Europa e Cultura” (Paullo, MI).
La rassegna
Il nuovo ciclo di conferenze della biblioteca civica di Riva del Garda «Progresso e felicità: un paradosso?» è stato ideato in relazione alla straordinaria accelerazione dell’innovazione, soprattutto tecnologica, dell’ultimo decennio, che ha cambiato il nostro stile di vita e che ci ha messo a disposizione mezzi e strumenti finora quasi inimmaginabili. Non esiste settore che non sia stato coinvolto e toccato da questa ricerca di sicurezza, salute e felicità. In questo moto costante verso la consapevolezza del proprio benessere si è reso di nuovo urgente, come in passato in altri passaggi storici, un approfondimento e un'investigazione profonda dell’inventiva dell’uomo e della sua capacità produttiva, e di come quest'ultima sfoci in quella ricerca della felicità che tanto ha affascinato filosofi, scrittori e scienziati di tutto il mondo.
I prossimi appuntamenti
Inizio sempre alle 20.30. Le date successive saranno comunicate più avanti.
● Venerdì 28 ottobre sarà il turno del dott. Alessandro Salvaterra, pneumologo ed esperto in disturbi respiratori nel sonno, iscritto alla Società italiana di promozione della salute, la cui conferenza avrà il titolo «Crescita economica, salute, ambiente e sostenibilità. È necessario modificare il nostro stile di vita?»
● Venerdì 4 novembre arriverà in biblioteca Mauro Balboni, dirigente di livello internazionale nell’agroindustria, per la quale ha lavorato sia nella ricerca e sviluppo sia negli affari governativi. La sua conferenza tratterà di «Compatibilità del carrello della spesa con la sostenibilità ambientale. È necessario modificare il nostro stile di vita?»
● Venerdì 11 novembre, incontro con il dott. Paolo Bortolotti, specializzato in neurologia e neurofisiologia clinica nonché presidente dell'Associazione medici per l’ambiente (Isde) per la Provincia Trento, che affronterà il tema «Stato dell’ambiente, salute e concetto di one health. È necessario modificare il nostro stile di vita?»