Fierecongressi punta su crescita internazionale e sostenibile

Il Consiglio di amministrazione di Riva del Garda Fierecongressi ha approvato all’unanimità le linee di indirizzo strategico per il triennio 2025-2028, individuando otto direttrici fondamentali di sviluppo.
Data:

07/11/2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Riva del Garda Fierecongressi - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Potenziamento qualitativo e quantitativo delle strutture (ampliamento del quartiere fieristico e del Centro congressi, gestione di Spiaggia olivi e Itas Forum), ricapitalizzazione della casa madre, evoluzione assetto societario, politiche di internazionalizzazione, sviluppo dei contenuti (fiere organizzate direttamente, eventi di terzi e progetti speciali), organizzazione del gruppo, alleanze strategiche e sostenibilità.

Il nuovo accordo sottoscritto con Patrimonio del Trentino rappresenta la prima tappa di questo percorso, che garantisce l’utilizzo del quartiere fieristico in località Baltera per ulteriori vent’anni a canoni concordati, e prevede un significativo ampliamento degli spazi a disposizione: da 51.390 a 65.577 metri quadrati. La solidità economica e patrimoniale costruita in oltre 30 anni di attività sarà ulteriormente rafforzata dalla decisione assunta con voto unanime in occasione dell’assemblea straordinaria dei soci, che si è tenuta lo scorso 5 novembre. Si procederà quindi a un aumento di capitale sociale che prevede un apporto complessivo di 6 milioni di euro. Tale operazione, secondo significativo atto delle politiche di sviluppo avviate, consentirà di coprire almeno in parte con risorse proprie, il fabbisogno necessario alla concretizzazione degli investimenti immobiliari previsti per il triennio 2026-2028, che ammontano a circa 18,3 milioni di euro e che si aggiungono alla somma di 11,3 milioni di euro già investita per l’acquisto delle aree espositive a nord.

L’ecosistema di Riva del Garda Fierecongressi si consolida ulteriormente grazie a una strategia di sviluppo pluriennale che coinvolge anche le società partecipate: Expo Riva International, attiva nei servizi di allestimento e nell’editoria per Expo Riva Schuh e Gardabags, e On the Go, Dnc dedicata all’incoming fieristico, congressuale e agli eventi del territorio.

“L’accordo con Patrimonio del Trentino e la ricapitalizzazione rappresentano due risultati di grande rilevanza strategica –ha dichiarato il presidente di Riva del Garda Fierecongressi Roberto Pellegrini– veri pilastri su cui si fonderà il percorso di sviluppo della nostra società nei prossimi anni. Ci impegniamo a sviluppare, gestire e consolidare le relazioni internazionali con l’obiettivo di favorire la crescita delle manifestazioni attraverso attività di networking globale e la realizzazione di progetti speciali all’estero, finalizzati a rafforzare la competitività e la visibilità internazionale delle nostre fiere e dei nostri spazi congressuali.”

Il piano strategico affronta i mercati con un approccio analitico e specialistico, definendo obiettivi di lungo periodo tra loro differenti ma accomunati da un’unica visione: innovare i servizi, ampliare la gamma di prodotti consulenziali e di marketing dedicati alle imprese clienti e promuovere una sostenibilità sociale, ambientale ed economica integrata in ogni ambito dell’attività aziendale.

“Siamo una società di servizi che genera valore per i propri clienti fieristici e congressuali –ha aggiunto la direttrice generale Alessandra Albarelli– attraverso piattaforme di marketing come le fiere o il supporto organizzativo agli eventi aziendali e congressuali. Al centro del nostro sviluppo ci sono le persone, la squadra che ogni giorno si impegna per rispondere con prontezza alle esigenze di imprese, professionisti e organizzazioni che scelgono le nostre piattaforme di business per crescere. Vogliamo essere custodi delle comunità economiche che rappresentiamo, contribuendo a creare valore duraturo e vantaggi competitivi nei settori di riferimento.”

Il piano di sviluppo approvato dal cda, rinnovato lo scorso giugno e composto da Enzo Bassetti, Alberto Bertolini, Silvia Guella, Massimo Piffer, Graziano Rigotti e Claudia De Scolari Bonatti, sotto la presidenza di Roberto Pellegrini, con il collegio sindacale formato da Michela Zambotti (presidente), Mauro Cominotti e Raffaella Prezzi, rappresenta una visione di lungo periodo, capace di proiettare la società verso una crescita strutturata e condivisa. Si tratta di un piano pluriennale ambizioso, che coinvolge attivamente i soci –Garda Trentino Sviluppo SpA (44,78%); Lido di Riva del Garda Srl, Società di partecipazioni (33,34%); Cassa Rurale AltoGarda-Rovereto BCC (6,25%); Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (6,25%); Trentino Trasporti SpA (4,89%); e Garda Dolomiti SpA, Azienda per il turismo (4,49%)– in un percorso di ricapitalizzazione finalizzato a sostenere nuovi investimenti immobiliari in grado di potenziare la capacità e la qualità espositiva del polo fieristico e congressuale. Un piano che guarda oltre la crescita aziendale, perseguendo l’obiettivo prioritario di generare sul territorio un impatto economico diffuso e duraturo: secondo lo studio condotto dall’Università di Trento, l’indotto complessivo generato dall’attività di Riva del Garda Fierecongressi è stimato in 57 milioni di euro, con ricadute significative sull’intero tessuto economico e imprenditoriale del Trentino.

Fonte: Riva del Garda Fierecongressi

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

17/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025 14:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito