Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi

L’Anpi Alto Garda e Ledro propone venerdì 24 ottobre al Centro giovani intercomunale Cantiere 26 il documentario «Genoeffa Cocconi. I miei figli, i sette fratelli Cervi», con presentazione a cura del produttore, Alessandro Leo.
Data:

21/10/2025

Tempo di lettura:

1 min

© Dalla copertina - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Un racconto della Resistenza Italiana dal punto di vista delle donne contadine emiliane attraverso gli occhi di Genoeffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi, fucilati dai fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943 per la loro attività partigiana. Con Lucia Vasini, Maria Vittoria Dallasta e con la partecipazione di Fiorella Mannoia, Liliana Cavani, Benedetta Tobagi. Regia di Marco Mazzieri, Italia, 2024, durata 55 minuti.

Inizio alle 21.15, ingresso libero.

Tutti conoscono la storia dei sette fratelli Cervi e del loro padre, arrestato insieme ai figli e rilasciato dopo alcuni mesi senza sapere che i suoi figli erano stati fucilati, ma quasi nessuno conosce nemmeno il nome della madre dei sette martiri. La storia spesso relega le donne in un ruolo secondario mentre invece molto spesso sono il collante e guida silenziosa delle famiglie.

Genoeffa Cocconi, interpretata da Lucia Vasini, svela il racconto della sua vita di donna della Resistenza in una conversazione con una giovane ricercatrice, interpretata da Maria Vittoria Dallasta. Un fondamentale punto di vista del contesto storico-sociale del tempo: la condizione femminile, il fascismo, la chiesa, la Resistenza, le drammatiche difficoltà delle scelte di un’intera generazione di donne, la lotta per la libertà.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

25/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 11:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito