Descrizione
Come già da qualche anno, gli studenti, guidati dai loro insegnanti e dalla referente prof.ssa Ausilia Puleo, hanno aderito al progetto di rete delle scuole del Basso Sarca promosso dall’Associazione amicizia ebraico cristiana dell’alto Garda. Il loro lavoro è confluito in uno spettacolo, che si è svolto nel giorno dedicato alla Memoria in tarda mattinata nella Sala superiore della chiesa di San Giuseppe, il cui titolo riprende il tema del progetto di quest’anno: «Memoria, umanità e natura».
L’evento, patrocinato dal Comune di Riva del Garda (per il quale era presente il vicesindaco e assessore alla cultura Silvia Betta), ha proposto un ampio avvicendarsi di danze, brevi rappresentazioni teatrali, letture, video e power-point su figure collegate alla Shoah o Giusti che, ieri come oggi, hanno seguito la loro coscienza, ponendosi fermamente a difesa dei diritti umani e di quelli della natura, troppo spesso ultimamente sfruttata.
«Particolarmente ampio e variegato, quindi, il ventaglio di proposte per spunti di riflessione sul tema -dice la prof.ssa Puleo- Memoria, perché non ci si lasci sopraffare dall’indifferenza; umanità, perché è quella che ci consente di definirci «esseri umani», che ci fa agire secondo coscienza nella promozione e nella difesa dei diritti umani; natura, perché è il luogo in cui viviamo e che dobbiamo trattare con rispetto, per noi e per chi verrà in futuro».
Protagonisti, circa 300 ragazze e ragazzi della terza A Musicale, delle prime A e B e delle seconde A, B e C Scientifico, della prima A e della seconda B Scienze applicate, delle prime A e B, della seconda B (fr) e quinta A (fr) Linguistico e delle prime A, B e C e delle seconde A e B Scienze umane, che si sono occupati della realizzazione del materiale e della rappresentazione. La preparazione dello spettacolo ha richiesto circa quattro mesi di lavoro tra studio della materia con la scelta del Giusto da trattare in ogni singola classe, letture di approfondimento per conoscerne il pensiero, scelta della modalità di realizzazione del contributo e produzione e assemblaggio delle varie parti.