Descrizione
Doppio appuntamento, giovedì 1° dicembre, con la pedagogia montessoriana, grazie a due conferenze tenute dal prof. Benedetto Scoppola, presidente dell'Opera nazionale Montessori. Le conferenze, della durata di circa due ore, si tengono alle 17 a Riva del Garda nella sala pubblica della Comunità di Valle (in via Rosmini n. 5), riservata a tutti i docenti, quindi con una impostazione più tecnica; e alle 21 al centro giovani Cantiere 26 ad Arco (in via Paolina Caproni Maini 26/E), aperta a tutti, rivolta in particolare a genitori e famiglie.
Saranno presentate in modo sintetico ma completo le idee di base della pedagogia montessoriana, tra queste la straordinaria attenzione ai dettagli delle proposte che vengono presentate ai bambini. Uno degli aspetti più importanti, ma forse non sempre sottolineato, nella pedagogia Montessori è la profonda fiducia nel bambino che impara. Questa fiducia si traduce in una scrupolosa cura dell’ambiente e delle attività che vengono proposte. La stessa cura deve essere impiegata nella formazione dei docenti Montessori. Nel seminario si illustra in generale questa idea di cura, e poi si descrivono esempi di applicazioni che la possono rendere molto concreta
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Montessori Alto Garda e Ledro in collaborazione con l’Istituto comprensivo Riva 2 «Luigi Pizzini» e l’Opera Nazionale Montessori.
Il relatore
Il prof. Benedetto Scoppola è professore ordinario di Fisica matematica all’Università Tor Vergata di Roma e docente di didattica della matematica nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria all’Università Lumsa di Roma. Da vent’anni si occupa di apprendimento della matematica nell’infanzia e nell’adolescenza. Ha curato l’edizione critica in inglese (2011) e in italiano (2012) di Psicogeometria, studiando il dattiloscritto originale di Maria Montessori, e l’edizione critica in inglese di Psicoartimetica (2011). Autore di innumerevoli articoli sull’apprendimento della matematica secondo la psicodidattica montessoriana sia su riviste nazionali che internazionali. Collabora con l’Accademia dei Lincei per il programma “I Lincei per la scuola”. Dal 2013 è Presidente dell’Opera Nazionale Montessori (ONM) fondata da Maria Montessori nel 1924 a Roma e Direttore della rivista ufficiale dell’ONM “Vita dell’infanzia”, nata nel 1952.