Descrizione
Il pittore Corrado Longo, sposato con Renata Furlan e in attesa di divorzio, per sbarcare il lunario tiene corsi di pittura dove, ricambiato, si innamora di Cinzia Coslop, una ragazza che accetta di fargli da modella. Un amore travolgente che dopo un mese spinge i due a convocare prete e testimoni per convolare a nozze. Quel giorno però l'arrivo di Renata per discutere i termini del divorzio obbliga Corrado a trovare una soluzione per nascondere l'imminente cerimonia. Così le bugie, le ambiguità e i malintesi inducono il povero parroco a chiedere a tutti i presenti... «Ma ancoi chi el che se sposa?»
Personaggi e interpreti:
Corrado Longo: Luigino Ripa
Monica Longo: Elena Nardelli
Filippo Pisoni: Mirko Piffer
Cinzia Coslop: Manuela Serafini
Don Osvaldo: Aldo Nicolodi
Renata Furlan: Luisa Gottardi
Paola Girardi: Gemma Ferrazza
Ernesto Forti: Silvano Ferrazza
Loris Valduga: Daniel Zanotelli
Sandra Zanella: Serena Nicolodi
Gianni Longo: Nicola Piffer
Scenografie: Aldo Bonfanti e Luciano Lona
Guardarobiera: Lorena Gaigher
Suggeritrici: Nadia Pojer Marianna Paolazzi
Suoni e luci: Gianni Holler
Regia e adattamento: Luciano Lona
Inizio alle 20.45, l’ingresso costa 8 euro.
NB: si tratta dell’ultimo spettacolo ad andare in scena al teatro dell’oratorio; dal prossimo, il 18 ottobre, la rassegna si sposta nella rinnovata sala auditorium della Comunità di Valle.
Prevendita di biglietti e abbonamenti:
● all'oratorio Don Bosco in viale dei Tigli tutti i venerdì fino al 10 ottobre;
● all'entrata del cinema teatro della Comunità di Valle tutti i venerdì dal 17 ottobre dalle ore 15 alle 18;
● all’entrata del teatro un’ora prima della recita.
Per informazioni: 338 6886442 (Daria)
La rassegna
Organizzata dalla compagnia I Sarcaioli, la rassegna «Ottobre a teatro» propone una selezione di spettacoli tra i più interessanti del momento in Trentino più una tappa fuori regione, con il mandato di sostenere il teatro delle piccole compagnie e filodrammatiche e l’uso del dialetto. Una formula che da quasi trent'anni incontra un gradimento entusiasta e lusinghiero, con la quasi totalità degli spettacoli sold out già parecchi giorni prima del sipario. Come di consueto, anche nel 2025 le recite in cartellone sono sei, tutte di sabato con inizio alle ore 20.45. La rassegna ha il patrocinio del Comune di Riva del Garda e di Cofas (Compagnie filodrammatiche associate) e il contributo della Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto.
GLI ALTRI SPETTACOLI IN CARTELLONE
Sala auditorium della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro
● sabato 18 ottobre (con inaugurazione della sala auditorium)
Filodrammatica I Sarcaioli di Riva del Garda
Le tre marie
di Vincenzo Di Piramò
● sabato 25 ottobre
Filodrammatica La Revodana di Revò
Tra i lumini e i fiorelini
di Loredana Cont
● sabato 1 novembre
Filo Fondo di Fondo
Don Gervaso parroco per caso
di Loredana Cont