Mag Scuole 2022/2023

Sono online l'offerta del Museo Alto Garda per le scuole di ogni ordine e grado e le proposte per l'aggiornamento dei docenti. Iscrizioni dal 26 settembre.
Data:

09/09/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Anche per l’anno scolastico 2022-2023 si rinnova l’appuntamento del Mag verso il mondo della scuola mediante la pubblicazione della proposta didattica Mag Scuole. Dopo un biennio molto complicato, il Mag nuovamente può ospitare studenti e insegnanti nelle proprie sedi, dove scoprire le peculiarità storiche, artistiche e archeologiche dell’Alto Garda. Con l’intento di fornire una proposta di interesse e gradimento, come ogni anno il Mag ha modificato la propria offerta, inserendo nuovi percorsi e perfezionandone altri sulla base dei suggerimenti pervenuti.

La proposta CLIL è stata arricchita in maniera significativa mediante la progettazione di percorsi dedicati ad alunni della scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado, dal riflesso sulla superficie del lago, passando per il paesaggio notturno e il ruolo della luna nella storia dell’arte osservato nel quadro “Plenilunio” di Giuseppe Canella.

Altra novità è il progetto speciale “Eravamo quattro amici al Mag”, in cui le sale della pinacoteca e gli archivi del museo diventeranno il luogo in cui conoscere, rivivere e sperimentare un periodo storico, tra la fine degli Quaranta agli anni Sessanta del Novecento, particolarmente effervescente e culturalmente vivace per la città di Riva del Garda animato dall’associazione Amici dell’Arte.

Come museo del territorio, il Mag ha consolidato le numerose collaborazioni già intraprese negli anni precedenti con importanti realtà locali quali, ad esempio, il gruppo Dolomiti Energia e Albatros s.r.l. per i percorsi dedicati alla centrale idroelettrica di Riva del Garda, il Muse - Museo delle palafitte del lago di Ledro per i laboratori di archeologia e per il progetto educativo “Sguardi aperti”, al quale fa eco il corso d’aggiornamento dei docenti “Paesaggi sospesi: origine, problematicità e valorizzazione dei luoghi abbandonati”, giunto alla nona edizione, a cura della Rete di riserve delle Alpi ledrensi.

Altra importante sinergia è quella stretta con il molino Pellegrini a Varone. Molteplici sono le collaborazioni intraprese, così come sono numerosi i luoghi di interesse culturale che verranno scoperti durante le attività sul territorio: oltre al Museo di Riva del Garda infatti sarà possibile visitare la torre Apponale, i forti del monte Brione (forte Garda e Batteria di Mezzo), la Tagliata del Ponale, la centrale idroelettrica di Riva, numerosi edifici di culto (come la chiesa dell’Inviolata), il lago di Garda, le terme romane, il Bastione, il molino Pellegrini e molti altri ancora.

Inoltre alle classi più curiose è riservata l’opportunità di confezionare un proprio pacchetto didattico personalizzato, finalizzato alla scoperta del territorio alto gardesano, integrando l’attività in museo con un’escursione direttamente sul territorio.

Infine vale la pena ricordare che, qualora le norme lo permettano, sarà mantenuta la proposta tradizionale degli anni precedenti, costituita da attività in presenza in museo e sul territorio. Tuttavia nel caso in cui venissero emanate restrizioni per fronteggiare l’emergenza sanitaria legata alla diffusione della covid-19, è prevista la possibilità di svolgere alcuni laboratori non solo nelle sedi del Mag, ma anche nelle aule scolastiche o in modalità di didattica a distanza al fine di garantire di volta in volta la migliore soluzione possibile.

Iscrizione ai percorsi didattici: dal 26 settembre al 31 ottobre per email all’indirizzo didattica@museoaltogarda.it, oggetto “Iscrizione alle attività didattiche dell’anno scolastico 2022-2023”.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023 16:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito