Michelangelo: ultimi giorni

È allestita al Museo Alto Garda in Rocca fino al 23 ottobre la mostra «Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti».
Data:

10/10/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Per la prima volta in Italia, una selezione di disegni autografi di Michelangelo preparatori alla decorazione della volta e del Giudizio Universale della Cappella Sistina.

Attraverso uno scelto florilegio di disegni provenienti dall’istituzione fiorentina, la mostra, nata da un'idea di Vittorio Sgarbi, presidente del Mag, e curata da Cristina Acidini e Alessandro Cecchi, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Casa Buonarroti, consente di ripercorrere il lungo e complesso processo creativo di Michelangelo, chiamato a realizzare la decorazione della Cappella Sistina in due diversi momenti. Fra il 1508 e il 1512 Michelangelo realizzò l’impresa titanica della decorazione della Volta della Cappella Sistina che lo costrinse a lavorare per mesi a testa in su, sdraiato sui ponteggi a ridosso della volta. Solo venti anni dopo completò definitivamente la decorazione della cappella, realizzando il celeberrimo Giudizio Finale sulla parete dell’altare fra il 1535 e il 1541.

Nella sezione dedicata alla volta della Sistina, l’esposizione porta in mostra una selezione di disegni realizzati da Michelangelo e poi confluiti nei cartoni per il trasferimento sul muro in previsione della pittura ad affresco. Si tratta di fogli che vanno da studi di singole membra, figure isolate di ignudi reggifestone, figure nelle più varie posizioni, con capolavori quali gli studi, in due fogli, per la Cacciata dal Paradiso terrestre della volta.

La seconda parte dell’esposizione annovera disegni preparatori per il Giudizio Finale, dallo studio d’insieme a quelli per singole figure, accompagnati, in chiusura, da copie antiche delle figure dei dannati, a testimonianza di come il grande affresco fosse divenuto un testo di studio per generazioni di artisti.

In mostra anche un ciclo di incisioni a bulino, in dieci tavole, del mantovano Giorgio Ghisi, databile alla fine degli anni quaranta del Cinquecento che testimonia la grande ammirazione suscitata nei decenni a seguire dall’opera e dei profondi studi che ne seguirono. Particolarmente interessante, inoltre, un’incisione di Francesco Barbazza su disegno di Francesco Panini, figlio del celebre vedutista romano Gian Paolo, uscita dalla Calcografia Camerale romana testimonianza di come si presentasse la Cappella Sistina nel 1766.

Orario e costi
Il Museo di Riva del Garda è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18
L’ingresso costa 10 euro (8 euro per persone dai 15 ai 26 anni e oltre i 65 anni e per possessori di tessera in corso di validità di una delle seguenti realtà:
Acli
Automobile Club Trento
Club Welcome Tourist Card
Promotion Card
Touring Club Italiano
Uct, Uomo Città Territorio, Trento
Arci del Trentino
Coop (soci possessori della carta In Cooperazione)
Esercenti le professioni sanitarie
Biglietto Famiglia

Due adulti accompagnatori di minori: 16 euro
Un adulto accompagnatore di minori: 10 euro
Agevolazioni per famiglie: visita guidata gratuita per i componenti della famiglia di età fino a 15 anni
Biglietto gruppi (più di 15 persone): 8 euro a persona

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023 16:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito