Palestina, terra di resistenza e di speranza

L’associazione Arcobaleno invita tutte e tutti martedì 30 settembre a partire dalle ore 18.30 sulla terrazza della Fraglia della Vela all’evento «Palestina, terra di resistenza e di speranza».
Data:

25/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Hosnysalah da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

L'evento si dividerà in due momenti:
● alle 18.30 presentazione e degustazione di prodotti palestinesi (cous cous, datteri, mandorle…) e collegamento in diretta dalla Cisgiordania con Hala Hamza di Parc-Al Reef, organizzazione di commercio equo della Palestina, con raccolta di fondi a sostegno del progetto di Altromercato «Building Hope for Gaza» che distribuisce aiuti alla società civile nella striscia di Gaza;
● circa alle 20 approfondimento e discussione con Beatrice De Blasi, Mandacarù e fondazione Altromercato; Renato Sacco (Pax Christi); e Alberto Conci (docente all’Istituto superiore di scienze religiose «Romano Guardini» a Trento).

La serata, presentata da Claudio Bassetti, presidente del Coordinamento nazionale comunità accoglienti (Cnca), rientra tra le proposte della «Settimana dell’accoglienza: comunità in cammino per società più eque», che per l’edizione 2025 ha scelto di approfondire il tema delle disuguaglianze.

«A Gaza non è in corso una guerra -scrivono gli organizzatori- è ormai evidente, nelle intenzioni del governo di Israele, la “soluzione finale” del popolo palestinese. Non è una guerra anche perché non ci sono due eserciti. Ce n’è uno solo che fa il tiro al bersaglio verso migliaia di persone a cominciare dai bambini. E sono più di settant’anni che ciò avviene con una violenza continua. Cacciati dalle loro case. Cacciati dalle loro terre. Ammassati in campi profughi dal 1948. Via via i Palestinesi sono stati privati di ogni diritto. Sono stati bombardate scuole, ospedali, società civile, senza nessuna pietà e ignorando le più elementari regole del diritto internazionale. Migliaia di persone, soprattutto bambini, sono morte per il solo fatto di essere palestinesi, in una logica genocidaria che viene da molto lontano. Per non parlare della mano libera lasciata ai coloni che occupano illegalmente, spadroneggiano impuniti e uccidono protetti dall’esercito e dall’impunità. Quello che sta succedendo, e che è successo, in quella terra è terrificante e mortificante. Vogliamo parlarne e vogliamo portare a quel popolo la nostra solidarietà».

«La cooperativa sociale Arcobaleno -aggiungono- è da sempre impegnata a contrastare le ingiustizie e i soprusi. È nella natura stessa di una organizzazione sociale non girarsi dall’altra parte e schierarsi dalla parte di chi subisce ingiustizia e violenza. Riteniamo nostro dovere, quindi, stare, senza se e senza ma, dalla parte del popolo palestinese e contro i complici dei massacratori, gli ipocriti e gli indifferenti».

L’iniziativa è realizzata da Arcobaleno in realizzata in collaborazione con Mandacaù, Fondazione Altromercato e patrocinata dal Comune di Riva del Garda.

A cura di

Ufficio Biblioteca, Attività Culturali e Archivio Storico

L'ufficio espleta le attività necessarie allo svolgimento dei servizi della Biblioteca civica, cura la gestione e la progettazione di proposte culturali, gestisce l’Archivio storico comunale, assicurando il servizio al pubblico, la conservazione, la valorizzazione dei documenti.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

01/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025 13:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito