Descrizione
La seconda fase, quest’anno, è dedicata a un aspetto altrettanto importante: capire qual è l’impatto sociale di questo fenomeno che, è risaputo, è fondamentale per l’economia e la vita del territorio. Insieme a TSM, Trentino School of Management, e all’Università di Trento, Dipartimento di Economia, l’Apt ha preparato una nuova ricerca per approfondire il tema. Per farlo, c’è bisogno anche del tuo aiuto.
Ti si chiede qualche minuto per compilare il questionario al link sotto. Le informazioni raccolte, trattate in forma anonima e aggregata, saranno preziose per comprendere meglio come il turismo influisce sul lavoro, sulle imprese locali, sulla qualità della vita e molto altro.
La raccolta dati avviene in cinque momenti, distribuiti lungo l’anno e caratterizzati da flussi turistici di diversa intensità; ne rimangono ancora due:
● dal 29 settembre al 5 ottobre;
● dal 3 al 9 novembre.
La richiesta è di esprimere le proprie sensazioni nei confronti del fenomeno turistico prendendo come punto di riferimento la settimana precedente alla raccolta (in questo caso rispondi pensando alla settimana dal 22 al 28 settembre).
Grazie per il tuo contributo, che aiuterà a far crescere il Garda trentino in modo sempre più consapevole e sostenibile.
► ulteriori informazioni e questionario all’indirizzo https://partner.gardatrentino.it/it/perche-turismo