Descrizione
Per tutto il mese di ottobre il Bastione di Riva del Garda è illuminato di rosa, a segnalare la campagna «Nastro rosa» della Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori. Il tumore al seno è il tipo di cancro più frequentemente diagnosticato nelle donne in Italia: si stimano essere 55 mila le diagnosi nel 2020, un numero che si ripete ogni anno. Però a cinque anni dalla diagnosi sopravvive l’88% delle persone, grazie ai progressi scientifici nelle terapie, ma anche alla diffusione di una sempre maggiore consapevolezza sull’importanza dell’autocontrollo e degli esami di diagnosi precoce (Aiom, Airtum 2021). Si è sulla buona strada, quindi, ma c’è ancora molto da fare per proseguire nella giusta direzione.
Mediamente, per una donna italiana il rischio di ammalarsi nel corso della vita è oggi del 13%: circa una donna su 45 si ammala entro i 50 anni, una su 19 tra i 50 e i 69, una su 23 sopra i 70 anni (dati Airtum 2018 e Collegio Italiano Senologi 2021).
Per tutte queste donne e per le donne del futuro, la Lilt provinciale di Trento ogni anno a ottobre si dedica alla campagna «Lilt for Women – Nastro rosa» per la prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno, celebrata in tutto il mondo.
È all’interno di questa che ritornano a Trento gli appuntamenti presso lo Spazio Rosa Lilt: mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 ottobre nella sala conferenze della Fondazione Caritro, in via Calepina 1. Grazie al prezioso contributo dei medici di Senologia e di Oncologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento, Lilt propone un confronto privato con un medico per imparare a conoscere il proprio seno, i segnali d’allarme e le tecniche di autocontrollo. In particolare, l’iniziativa è rivolta alle donne fino ai 49 anni e dopo i 69, fuori dalle fasce comprese attualmente nello screening mammografico dell’Apss. Le visite, svolte con l’aiuto del Lions Club Trento del Concilio, sono gratuite, ma solo su prenotazione (telefonando al numero 0461 922733). Lo stesso servizio sarà offerto anche nelle sedi delle Delegazioni Lilt (per conoscerle: www.lilttrento.it)
Importante novità del 2022 riguarda la collaborazione con l’Università di Trento. L’esperienza quotidiana di Lilt dice che sono sempre più numerose le giovani donne che affrontano una diagnosi di cancro al seno, ma in parallelo si percepisce anche un maggior interesse sul tema della prevenzione e della diagnosi precoce di molte ragazze. Con l’intento di aiutare ad acquisire la giusta consapevolezza e le corrette tecniche di autocontrollo, Lilt ha voluto portare gli incontri individuali gratuiti con il medico anche all’interno degli spazi universitari, che saranno proposti a studentesse e studenti attraverso i canali di comunicazione della stessa Università.
Come ogni anno, il rosa della campagna si diffonde su tutto il territorio trentino grazie a un ricco calendario di attività, in continua evoluzione.
Il Bra Day, giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria, vedrà i medici dell’Umità operativa Chirurgia plastica ricostruttiva e Senologica dell’Apss disponibili a incontrare le signore che hanno subìto o che dovranno subire la ricostruzione mammaria: venerdì 14 ottobre negli ambulatori della Breast Unit al Santa Chiara dalle 16 alle 19.
Sabato 8 ottobre davanti alla chiesa di Pergine Valsugana e domenica 9 davanti alla chiesa di Canale, davanti al municipio di Sant’Orsola e allo Shop Center Valsugana i volontari saranno presenti con materiale informativo e con la proposta di ciclamini, a sostegno delle attività Lilt.
Venerdì 14 ottobre a Tione l’appuntamento è con la dott.ssa Paola Bondioli, alle ore 20 all’auditorium delle scuole superiori, per un approfondimento su prevenzione, sintomi e cure.
Sabato 15 ottobre ore 15 a Rovereto “5 km in rosa - in ricordo della dott.ssa Sara Franzoi in Del Dot” una passeggiata in città per sottolineare l’importanza della prevenzione (partenza dalle scuole medie Filzi).
Sempre sabato 15 a Borgo Valsugana si festeggerà anche il 20° anniversario della Delegazione Lilt locale, con una serata che inizia ad ore 20.30 all’auditorium oratorio Bellesini e che sarà allietata dal coro femminile (Mis)Sonanti.
Mercoledì 19 ottobre a Cles alle ore 20.30 nella sala Borghesi Bertolla ci si incontra per presentare i servizi Lilt di agopuntura e di fisioterapia, con intermezzi musicali del Recovery Grop.
Sono già 61 i Comuni trentini che a oggi, illuminando o decorando in rosa luoghi significativi, hanno aderito alla campagna di Lilt e diffondono così il messaggio di sensibilizzazione.
È consolidata anche la collaborazione con la categoria acconciatori ed estetisti dell’Associazione Artigiani: anche quest’anno sono 56 i saloni aderenti alla campagna in tutta la provincia, ai quali viene affidato il messaggio di sensibilizzazione.
«Di cancro al seno in verità siamo purtroppo costretti a parlare tutti i mesi dell’anno -sostiene il dott. Mario Cristofolini, presidente di Lilt Trento- e infatti sono sempre in funzione i nostri servizi per le donne che incontrano questa malattia: sostegno psicologico, fisioterapia e trattamento del linfedema, agopuntura, estetica oncologica, accompagnamento nella scelta della parrucca o nella gestione dei capelli, ascolto qualificato con i volontari. Ottobre però rappresenta sempre qualcosa di speciale».
In questo periodo si conferma infatti l’occasione per amplificare il significato di quel semplice nastrino rosa: perché a tutte e tutti arrivi forte il messaggio sull’importanza di prendersi cura della propria salute e perché, a chi ha vissuto da vicino o da più lontano il tumore al seno, arrivi quel senso di condivisione, vicinanza e incoraggiamento.
Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, associazione provinciale di Trento, è un’organizzazione di volontariato nata nel 1958 che, con volontari formati, opera in campo oncologico per costruire una rete efficace di informazione e servizi dedicata agli ammalati, ai familiari e a tutta la comunità. Al centro c’è la persona: questo il cardine delle attività. Prevenzione primaria, diagnosi precoce, riabilitazione psicologica e fisioterapica, assistenza, sostegno alla ricerca: questi gli ambiti di impegno dell’associazione, affrontati con trasparenza, scientificità e professionalità.
Lilt Trento
corso Tre Novembre 134
telefono 0461 922733
web www.lilttrento.it
email info@lilttrento.it
FB e Instagram «Lilt Trento»