Sabato in biblioteca due incontri con l’autore

Sabato in biblioteca due incontri con l’autore
Data:

04/11/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Due incontri con gli autori, sabato 5 novembre in biblioteca: alle 10.30 Grazia Maria Schirinà con «Sul filo» (Agorà & Co., 2022), alle 17 Gabriella Genisi (nella foto) con «Terrarossa» (Sonzogno, 2022). L’incontro con Grazia Maria Schirinà è moderato dal dott. Giovanni Pedrotti, direttore del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Rovereto, con letture dei volontari della biblioteca e un momento musicale degli allievi del Conservatorio di musica F. A. Bonporti di Riva del Garda.

L’incontro con Gabriella Genisi, nell’ambito della rassegna «Giallo d’autunno: quattro colazioni e un aperitivo», è moderato da Carlo Zaza, magistrato e presidente di giuria del festival Giallo Garda, con aperitivo con Novello 23.

Ingresso libero.

Sul filo (onirica memoria)
Si può camminare in equilibrio su un filo con la sola capacità mentale? L'autrice grazie anche all'utilizzo nel testo di uno stile lucido e molto agile, coinvolge il lettore con la narrazione di eventi straordinari al limite della spiegazione scientifica, vissuti durante il suo stato di degenza per essersi ammalata di covid-19. “Si tratta di un argomento per lo più ancora sconosciuto -spiega il dott. Pedrotti nella prefazione- che da qualche tempo abbiamo iniziato a studiare, nel tentativo di rendere più fisiologico il sonno che induciamo attraverso la sedazione. Sentire raccontare questi momenti, che noi medici abbiamo sempre considerato come uno stato di coma, è sicuramente molto interessante e allo stesso tempo utile alla ricerca. Avere informazioni direttamente dal paziente sugli effetti della sedazione è un contributo decisamente interessante e degno di attenzione”.

Grazia Maria Schirinà è nata ad Avola, dove vive e dove ha insegnato latino e greco. Specialista in Studi sul dramma antico, è tra i soci fondatori dell’associazione “Amici dell’Inda”, dell’Aicc, Associazione di cultura classica, sezione di Avola, e dell’associazione culturale “Gli avolesi nel mondo”, della quale è presidente e responsabile del periodico omonimo, diffuso in tutto il mondo. Studiosa di storia locale, ha al suo attivo diverse pubblicazioni, come autrice o come curatrice, edite da Melino Nerella, Kerayles, Pagine, Aletti, Santocono, Urso, Quaderni-Incontri per riflettere, Notabilis. Si è fatta patrocinatrice di arte e cultura nel territorio nazionale, proponendo incontri, mostre, rassegne e concorsi. Suoi articoli di storia, arte e artisti locali, si trovano in riviste specialistiche, in cataloghi degli autori e in volumi di poesia e narrativa, anche come introduzione alla lettura o come postfazione. Ha ricevuto targhe e riconoscimenti pubblici, tra cui il Premio Proserpina.

Terrarossa
Il romanzo è ambientato a Bari, in estate, dove la commissaria Lolita Lobosco.si sta godendo delle meritate ferie. Ferie che, inutile dirlo, saranno bruscamente interrotte. Il motivo? Un suicidio. Dai romanzi di Gabriella Genisi è stata tratta serie tv “Le indagini di Lolita Lobosco”, con la regia di Luca Miniero e l’attrice Luisa Ranieri nei panni della protagonista.

Originaria di Bari, Gabriella Genisi dopo i primi libri di esordio ha dato vita alla fortunata serie di Lolita Lobosco. La protagonista dei suoi gialli è un'attraente donna attorno ai quarant'anni con una passione per le scarpe Louboutin. È l'omologo femminile del commissario Montalbano, a cui la scrittrice rivela di essersi ispirata (e che telefonicamente compare in alcuni romanzi). I libri pubblicati finora sono: “La circonferenza delle arance” (2010), “Giallo ciliegia” (2011), “Uva noir” (2012), “Gioco pericoloso” (2014), “Spaghetti all'assassina” (2015), “Mare nero” (2016), “Dopo tanta nebbia” (2017), “I quattro cantoni” (2020). “Terrarossa”, ultima fatica, è del 2022. Nel 2019 è uscito “Pizzica amara”, il primo libro di una nuova serie, sempre con una protagonista femminile. Qui esordisce Chicca Lopez, giovane e intraprendente marescialla dei carabinieri che vede come teatro il Salento. Appassionata di moto, guida una Triumph Bonneville e vive con una compagna di nome Flavia. Nel luglio 2020 sono iniziate le riprese per la realizzazione della serie televisiva “Le indagini di Lolita Lobosco”, girata dalla casa di produzione che fa capo a Luca Zingaretti. Interprete principale, nelle vesti di Lolita, è Luisa Ranieri, moglie di Luca Zingaretti, celebre per aver interpretato a sua volta su Rai Uno il commissario Montalbano. La serie di quattro puntate, girata tra Bari, Monopoli e Roma, è andata in onda su Rai Uno a partire dal 21 febbraio 2021. Il 2 marzo 2021 è uscito “La regola di Santa Croce”, edito da Rizzoli, il secondo libro con protagonista la marescialla dei carabinieri Chicca Lopez.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023 16:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito