Descrizione
Possono presentare domanda di iscrizione per l’ingresso anticipato alla scuola dell’infanzia nell’anno scolastico 2022/2023 a partire da gennaio 2023 le famiglie di bambini che compiono entro il 31 marzo 2023 il terzo anno di età (i bambini nati dal 1° febbraio 2020 al 31 marzo 2020 ) residenti o domiciliati in provincia di Trento. La domanda può essere presentata come conferma della pre-iscrizione già effettuata dalle famiglie entro il 28 gennaio 2022 (e in tal caso la famiglia beneficia di una precedenza su altre domande di ingresso) o come nuova domanda. Possono presentare domanda di iscrizione anche le famiglie di bambini nati nell’aprile 2020.
Le famiglie interessate possono presentare domanda per la scuola dell’infanzia della propria area di utenza o per la scuola di altra area di utenza nei seguenti casi:
● la scuola dell’infanzia dell’area di utenza non ha disponibilità di posti;
● la scelta della scuola è legata alla sede di lavoro di almeno uno dei genitori, entrambi lavoratori;
● la scelta della scuola è dipesa da fattori di organizzazione familiare e legata all’accudimento dei bambini da parte del o dei nonni residenti o domiciliati nell’area di utenza della scuola nel caso di genitori entrambi lavoratori.
Non è possibile iscrivere lo stesso bambino contemporaneamente in più scuole dell’infanzia.
Iscrizioni online: la domanda di iscrizione va presentata dalle famiglie in modalità online mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it - Area Infanzia, scuola e formazione. La procedura di iscrizione online è consentita dalle ore 8 del 3 ottobre alle ore 20 del 10 ottobre.
Modalità residuale: nel caso in cui la famiglia fosse impossibilitata a inoltrare la domanda online è possibile presentare la domanda su apposito modulo scaricabile, per le scuole dell’infanzia provinciali, dai siti della Provincia autonoma di Trento e di “Vivoscuola” agli indirizzi www.modulistica.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it; per le scuole dell’infanzia equiparate, dai siti informatici delle singole scuole e/o delle relative associazioni: Federazione provinciale scuole materne all’indirizzo www.fpsm.tn.it e associazione Co.E.S.I. all’indirizzo www.associazionecoesi.com. La domanda compilata in modalità cartacea non potrà essere consegnata a mano ma inviata secondo una delle seguenti modalità:
● per via telematica: per le scuole provinciali al seguente indirizzo: servizio.infanzia@pec.provincia.tn.it ; per le scuole dell’infanzia equiparate alla casella di posta elettronica certificata (PEC) della singola scuola;
● spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento con allegata copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del genitore richiedente (farà fede la data del timbro dell'Ufficio postale accettante);
● a mezzo fax con allegata copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del genitore richiedente
Modalità di compilazione domanda e informazioni utili alle famiglie: per la compilazione della domanda on line sono consultabili nel portale https://www.servizionline.provincia.tn.it la guida alla compilazione e le faq ai quesiti più frequenti. Ulteriori informazioni per i genitori sono disponibili all'indirizzo www.vivoscuola.it/Schede-informative/Iscrizioni-alla-scuola-dell-infanzia.
Maggiori informazioni inoltre possono essere assunte, per le scuole dell'Infanzia provinciali, presso il Circolo di coordinamento o l'Istituto scolastico (per le scuole ladine e dell'Altopiano di Folgaria), per le scuole dell'infanzia equiparate, presso l'ente gestore di riferimento.
Per quanto riguarda gli adempimenti connessi all’obbligo vaccinale: la regolarità della posizione vaccinale è condizione per l’iscrizione al servizio di scuola dell’infanzia. Nella Provincia autonoma di Trento, per la verifica della regolarità vaccinale dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, ci si avvale delle misure di semplificazione previste dall’articolo 3-bis del decreto legge n. 73/2017, convertito con modificazioni dalla legge n. 119/2017 e ss.mm. Il controllo delle posizioni vaccinali è effettuato dai responsabili dei servizi scolastici tramite l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nelle situazioni non verificabili, il responsabile del servizio scolastico (coordinatore pedagogico o dirigente scolastico per le scuole infanzia provinciali; presidente dell’ente o gestore per le scuole equiparate) provvederà a contattare la famiglia per l’acquisizione del certificato di conformità vaccinale. A fronte di situazioni riscontrate non regolari rispetto a tali adempimenti l’iscrizione non può essere accolta.
Le domande saranno accolte entro il limite dei posti di sezione disponibili; la scuola provvederà a informare le famiglie in merito all’ammissione delle domande ai fini della frequenza da gennaio 2023. L’eventuale ampliamento dei posti disponibili nella scuola in relazione all’assegnazione di risorse aggiuntive di personale disposto dalla Giunta provinciale, sarà comunicato alle famiglie in tempo utile per l’ingresso a gennaio 2023 e comunque entro venerdì 9 dicembre 2022.