«Sentinelle di pietra» al forte Garda

Domenica 28 settembre al forte Garda va in scena uno spettacolo che unisce teatro, memoria e riflessione per raccontare la guerra attraverso uno sguardo originale e coinvolgente.
Data:

24/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Museo Alto Garda - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La compagnia Gli slegati conduce il pubblico in un viaggio che intreccia storie, ricordi e domande ancora attuali, trasformando il palcoscenico in un luogo di dialogo vivo. L’evento è proposto dal Museo Alto Garda e si inserisce nella rassegna «Sentinelle di pietra» promossa dal Circuito dei forti del Trentino, che porta la cultura nei luoghi della memoria storica per farli rivivere attraverso parole e suggestioni.

Inizio alle ore 15.30, partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.

Come si arriva
Il monte Brione è un’area tutelata in cui non si può accedere con l’auto ma solo a piedi o in bicicletta. Da porto San Nicolò (65 metri slm) in viale Rovereto 140 parte il Sentiero della pace che costeggia il crinale del Brione. Salendo a piedi, dopo circa 15 minuti si arriva al forte Garda (185 metri slm). Con una camminata di circa 30 minuti si raggiunge infine la Batteria di mezzo (360 metri slm).

https://www.museoaltogarda.it 

A cura di

Istituzione MAG Museo Alto Garda

Cura l’erogazione al pubblico dei servizi museali presso la sede della Rocca e altre sedi sul territorio dell'Alto Garda gestite autonomamente o in convenzione.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

29/09/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025 09:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito