Descrizione
Sono passati più di cinquant’anni dalla prima pubblicazione delle «Favole al telefono», capolavoro pieno zeppo di inventiva e di colpi di scena frutto di quella fantasia che Gianni Rodari trattava quasi come un muscolo da allenare o, meglio, che metteva sullo stesso piano della grammatica, che impone regole da imparare, ma che in questo caso si possono trasgredire, personalizzare, inventare e reinventare. In «Storie di Gianni», in scena un attore-narratore-cantastorie, Massimo Lazzeri (anche autore e regista) che, con l’ausilio di canzoni, proiezioni e altri piccoli archibugi teatrali, racconta alcune di queste storie, con la semplicità che richiedono e che, ci piace pensare, avrebbe apprezzato anche l’autore, magari a bocca aperta come farebbe un bambino.
Lo spettacolo, tratto dal celeberrimo «Favole al telefono» di Gianni Rodari e vincitore del Premio nazionale teatro per ragazzi «Emanuele Luzzati», è consigliato a un pubblico da tre anni di età in su. Luci e scene: Andrea Coppi; drammaturgia e arrangiamenti musicali: Massimo Lazzeri. Inizio alle ore 16.30.
Ingresso
Posto unico: 4 euro. Gli spettacoli iniziano tutti alle ore 16.30, i biglietti si possono acquistare in teatro il giorno dello spettacolo a partire dalle 15.30. Prevendita online all’indirizzo www.trentinospettacoli.it.
La rassegna
«Teatro a gonfie vele» è la rassegna di teatro per ragazzi organizzata dai Comuni di Nago-Torbole, Arco, Riva del Garda, Dro, Ledro e Tenno. La direzione artistica è della compagnia teatrale Bottega Buffa Circovacanti di Trento in collaborazione con il Coordinamento teatrale trentino.