Descrizione
Giunto alla dodicesima edizione, Didacta per la prima volta coinvolge tutte le regioni del nord Italia con al centro il Trentino come punto di riferimento, catalizzatore delle nuove coordinate della scuola del futuro. Il programma scientifico con 160 eventi, realizzato da Indire e Iprase e coordinato dal prof. Giovanni Biondi, sarà ancora una volta ricco di nuove proposte rivolte a docenti di ogni ordine e grado: dallo 0-6 anni agli ITS, e dedicherà un’attenzione particolare ad alcuni argomenti tipici dei territori alpini e delle aree interne, come le piccole scuole e il plurilinguismo.
In questo contesto il 24 ottobre alle ore 10 si svolgerà nella main hall un importante convegno internazionale intitolato “Playing their part: small and rural schools – Smart schooling and networking”. Sono previsti vari contributi, tra cui quello di Alessandro Rosina dell’Università Cattolica di Milano, oltre a quello di esperti e ricercatori italiani e provenienti da altri paesi quali Canada, Spagna, Inghilterra e Finlandia. La Provincia autonoma di Trento sarà presente a Didacta con un proprio stand: lo speaker’s corner ospiterà oltre 20 eventi presentati dalle reti di scuole trentine. Nel programma scientifico, inoltre, sono previsti una quindicina di workshop e seminari proposti dal sistema educativo provinciale e nella main hall del quartiere fieristico si terranno gli eventi dedicati alla strategia provinciale di legislatura (mercoledì 22 ottobre) e quelli riservati ai dirigenti scolastici (giovedì 23).
Fra i tanti eventi in calendario nella giornata di apertura, in evidenza, alle ore 11 nello spazio Indire, un talk promosso dalla campagna sociale motivazionale #NonCiFermaNessuno, condotto da Luca Abete (noto al grande pubblico per la lunga esperienza come inviato di ‘Striscia la notizia”) in aperto dialogo con i giovani studenti e studentesse universitari. L’evento si inserisce all’interno di un più ampio progetto di comunicazione sperimentale chiamato #NonCiFermaNessuno, nato nel 2014 con l’obiettivo di affrontare concretamente il tema della solitudine giovanile attraverso il dialogo aperto e sincero con le nuove generazioni e alla condivisione di loro esperienze e vissuti.
Altrettanto importante è il seminario (il 24 ottobre alle ore 12), in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito, su “Quali modelli didattici e organizzativi per il “4+2”?”. La riforma voluta dal ministro Valditara, che istituisce la filiera della formazione tecnica e professionale, consente agli studenti di inserirsi nel mondo del lavoro in tempi più veloci e con un’occupazione di qualità, orientandoli in modo più coerente con i loro talenti e le loro aspirazioni.
Didacta Italia edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’assessorato all’istruzione della Provincia autonoma di Trento e si avvale di un comitato organizzatore di cui fanno parte (a fianco di Firenze Fiera e della Provincia autonoma di Trento), il ministero dell’Istruzione e Merito, Didacta International, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, le Direzioni istruzione e formazione italiana, tedesca e ladina della Provincia autonoma di Bolzano, gli uffici scolastici regionali di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Liguria. Partner scientifici: Indire E Iprase.
Per accreditarsi: https://fieradidacta.indire.it/it/comunicati-stampa-accredito
Orario di apertura
22 e 23 ottobre dalle 9 alle 18.30
24 ottobre dalle 9 alle 17