Un contributo per la promozione delle pari opportunità

Un contributo per la promozione delle pari opportunità
Data:

23/12/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

La Provincia assegna contributi a soggetti pubblici e privati per la promozione della cultura delle pari opportunità tra donne e uomini. Domande dal 23 gennaio al 27 febbraio. L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la nascita di progetti volti al contrasto delle discriminazioni tra donne e uomini e al contrasto della violenza sulle donne, intervenendo in particolare sui modelli culturali e sociali e promuovendo un cambiamento orientato al raggiungimento di una parità sostanziale. I progetti potranno riguardare tutti i settori in cui può trovare applicazione il principio di pari opportunità tra donne e uomini.

Le risorse stanziate ammontano a 90 mila euro, il contributo è dell’80% sul totale delle spese ammissibili ed è calcolato sulla base del piano finanziario presentato. L’importo massimo del contributo concesso per i progetti annuali non può superare gli ottomila euro. Le domande di contributo andranno presentate alla struttura provinciale competente in materia di pari opportunità dal 23 gennaio al 27 febbraio. Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito www.provincia.tn.it.

Sono finanziabili i progetti con ricadute in ambito provinciale, che perseguono uno o più dei seguenti scopi: diffondere la cultura delle pari opportunità tra donne e uomini; attuare interventi specifici per contrastare le discriminazioni tra donne e uomini e per ridurre gli ostacoli che direttamente o indirettamente impediscono la realizzazione delle pari opportunità tra donne e uomini; promuovere iniziative per prevenire e contrastare la violenza sulle donne; promuovere la condivisione e corresponsabilità tra donne e uomini intesa quale equa ripartizione dei diritti e doveri in ambito sociale, culturale, lavorativo, politico e familiare; sostenere l’equa presenza di donne e uomini negli ambiti in cui sono sottorappresentati; promuovere la cultura della condivisione dei tempi di cura, al fine di favorire un'equa ripartizione delle responsabilità familiari tra donna e uomo; promuovere l'adozione di iniziative di informazione e formazione a favore della diffusione di una cultura non discriminatoria basata sul rispetto tra uomini e donne e a contrasto di ogni forma di violenza sulle donne; approfondire e migliorare la conoscenza delle situazioni di vita di donne e uomini, attraverso studi, ricerche e iniziative assimilabili; attivare servizi e/o iniziative che favoriscano la conciliazione vita-lavoro per sostenere l’occupabilità delle donne e riaffermare il valore sociale della maternità e della paternità.

Nella valutazione della concessione di contributi per i progetti annuali, tra i criteri di priorità ci sono il finanziamento prioritario di un progetto che in ciascun distretto famiglia o, dove non presente un distretto famiglia, Comunità e territorio Val d’Adige, ottiene il miglior punteggio. Il possesso da parte dell’ente richiedente o capofila delle certificazioni “Family in Trentino”, “Family Audit” o “Family Audit Executive” costituisce ulteriore punteggio. Rimane confermata la valutazione preventiva da parte di Iprase della domanda presentata, per gli enti che presentano domanda di contributo che coinvolgono istituzioni scolastiche, comprese le scuole dell’infanzia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023 16:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito