Descrizione
Continua in Trentino fino alla fine di dicembre la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale promossa dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Gli anziani sono l’obiettivo prioritario, così come tutte le persone maggiormente esposte al virus o a rischio di avere complicanze in seguito alla malattia. Le persone che rientrano nelle categorie stabilite da Ministero della salute per accedere alla vaccinazione gratuita possono rivolgersi al loro medico di famiglia o agli ambulatori vaccinali dell’Apss, mentre chi intende proteggersi dalla malattia ma non rientra nel target definito dal Ministero può acquistare il vaccino in farmacia e concordare con il proprio medico le modalità di somministrazione.
La circolazione dei virus influenzali continua a crescere raggiungendo un numero di casi pari a 14,37 su mille assistiti, superiore a quello registrato negli ultimi 13 anni. L’epidemia influenzale di quest’anno può essere considerata ad alta intensità. I dati delle ultime settimane dicono che la malattia ha colpito principalmente i bambini e ragazzi in età scolare.
A oggi sono 86.958 le vaccinazioni effettuate in due mesi nei centri vaccinali dell’Apss e dai medici di famiglia, di queste 61 mila dosi sono state somministrate agli over 65 e 1.100 agli operatori sanitari. Le dosi di vaccino acquistate da Apss sono 110 mila, un quantitativo superiore a quello somministrato alla popolazione nel corso della campagna antinfluenzale dello scorso anno.
La vaccinazione è lo strumento di prevenzione più efficace per difendere l’organismo dal virus dell’influenza che causa molti casi di malattia, di ricovero e anche di morte. Il vaccino è sicuro, ben tollerato e solo raramente provoca effetti collaterali severi; le linee guida nazionali evidenziano che un’eventuale somministrazione concomitante con il vaccino anti covid-19 non comporta rischi.
Sorveglianza dei medici sentinella - Influnet
Il sistema di sorveglianza Influnet permette di stimare la settimana di inizio, la durata e l'intensità dell'epidemia influenzale.
● I nuovi casi stimati delle sindromi influenzali nella 48ª settimana (28 novembre- 4 dicembre) sono 277 per un totale di 877 casi a partire dall’inizio della sorveglianza Influnet (42ª settimana: 17-23 ottobre).
● Durante la 48ª settimana di sorveglianza il numero di casi di influenza è in aumento: l’incidenza delle sindromi influenzali è pari a 14,37 casi per mille assistiti, in aumento rispetto alla settimana precedente (9,81 casi per mille assistiti).
● La curva epidemica è in forte crescita e si avvicina alla soglia di intensità alta (17,36 casi su mille assistiti).
Monitoraggio casi gravi di influenza
Nelle prime sette settimane di sorveglianza sono stati segnalati cinque casi gravi di influenza in soggetti non vaccinati e un decesso. Il range d’età spazia da 59 anni a 78 anni.
A chi è rivolta la vaccinazione
La vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente dal Servizio sanitario provinciale a:
● medici e personale sanitario di assistenza
● persone con più di 60 anni
● donne in gravidanza e nel post partum
● popolazione a rischio di età superiore a 6 mesi (malati cronici, familiari di soggetti ad alto rischio, caregiver ecc.)
● bambini dai 6 mesi ai 6 anni
● addetti ai servizi pubblici (forze di polizia e vigili del fuoco)
● persone che per motivi di lavoro entrano in contatto con animali (allevatori, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori, veterinari pubblici e privati ecc.)
● donatori di sangue
● personale dei servizi socio-educativi, dell’infanzia e della scuola
● personale addetto al trasporto pubblico
● lavoratori al dettaglio di generi alimentari e della grande distribuzione.
I bambini con patologie croniche hanno ricevuto una lettera d’invito per la vaccinazione. Le persone fragili, per le quali l’influenza potrebbe costituire un problema di salute serio, possono vaccinarsi in qualsiasi momento della stagione influenzale.
Quando e dove vaccinarsi
Le antinfluenzali potranno essere effettuate negli ambulatori dei servizi vaccinali dell’Apss o dal proprio medico di famiglia, preferibilmente entro la fine del mese di dicembre, dato che la vaccinazione diventa efficace dopo circa due settimane. Per avere informazioni sulla vaccinazione e per la somministrazione basta rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia, oppure prenotare la vaccinazione al Cup online nei centri vaccinali di Apss sul sito https://cup.apss.tn.it, seguendo il percorso «Prenotazione senza ricetta», «Vaccinazione antinfluenzale», spuntando la categoria di appartenenza e selezionando sede e orario.