Valorizzare la storia del turismo

Valorizzare la storia del turismo
Data:

18/10/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Si è tenuto sabato 15 ottobre a Palazzo Martini il secondo appuntamento della rassegna Grand Tour 2022, tema «Valorizzare la storia del turismo: esempi e riflessioni». Protagonista dell’appuntamento, Patrick Gasser, coordinatore del Touriseum, il Museo del Turismo di Merano, il quale ha presentato al pubblico l’ente per cui lavora, rimarcando l’importanza della storia del turismo dagli albori fino ai giorni nostri. Gasser sostiene che il turismo non è rappresentato esclusivamente dall’alta stagione, ma dev’essere valorizzato tutto l’anno. Con questo scopo, ad esempio, Touriseum organizza un cartellone di attività che ha il preciso obiettivo di valorizzare il territorio circostante.

In apertura, l’intervento di apertura del vicesindaco Silvia Betta, che ha ringraziato i relatori, la Comunità del Garda e l’Università Cattolica, e del prof. Giovanni Gregorini, docente dell’Università Cattolica di Milano, che ha illustrato le motivazioni di questa serie di incontri, un itinerario di approfondimento e di conoscenza del territorio dedicato ad alcune dei principali temi legati allo sviluppo turistico del Garda, tra cui infrastrutture, sostenibilità, comunicazione e cultura, organizzato dalla Comunità del Garda con il coordinamento scientifico dell’Università Cattolica di Brescia.
Dopo l’intervento di Gasser, un breve raffronto coordinato dal segretario generale della Comunità del Garda, Pier Lucio Ceresa, con vari interventi, tra i quali quello della prof.ssa Maria Paola Pasini. Le conclusioni sono state a cura del sindaco Cristina Santi, anche in qualità di vicepresidente della Comunità del Garda, la quale ha dichiarato l’interesse del suo Comune a instaurare una collaborazione con il Touriseum, tenendo oltretutto in considerazione che entrambi i Comuni fanno parte dell’Euregio.

La giornata si è conclusa con la visita guidata al Museo Alto Garda, dove il direttore Matteo Rapanà ha illustrato agli ospiti sia la storia del museo sia le mostre attuali, con particolare attenzione alla mostra «Michelangelo e la Cappella Sistina».
Gli appuntamenti seguenti

Sabato 22 ottobre, ore 11, Peschiera del Garda, Sottotetto Caserma artiglieria di Porta Verona
Giuseppe De Luca, Università Statale di Milano
Infrastrutture e turismo. La lunga storia di uno stretto legame
A seguire visita alle mura della città, patrimonio Unesco

Sabato 29 ottobre, ore 11, Lonato del Garda, sala consiliare
Massimo Scaglioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Turismo e comunicazione: il racconto mediale del territorio tra città, laghi e “luoghi intermedi”
A seguire visita alla Casa Museo e alla Biblioteca monumentale del Senatore Ugo Da Como - Fondazione Ugo Da Como

Sabato 5 novembre, ore 11, Bardolino, ex chiesa della Disciplina
Tito Caffi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
I servizi ecosistemici come strumento per migliorare l’attrattività del territorio: il ruolo dell’agricoltura sostenibile
A seguire visita al Museo dell’Olio e al Museo del Vino

► sito: https://www.comunitadelgarda.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023 16:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito