Descrizione
Si tiene sabato 15 ottobre a Palazzo Martini la conferenza «Valorizzare la storia del turismo: esempi e riflessioni», relatore Patrick Gasser, vicedirettore del Museo del turismo di Merano. La proposta fa parte del Grand Tour 2022, un itinerario di approfondimento e di conoscenza del territorio articolato in cinque incontri, dedicato ad alcune delle principali tematiche legate allo sviluppo turistico del Garda: infrastrutture, sostenibilità, comunicazione, cultura. Le cinque conferenze sono ospitate in altrettante località rivierasche grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali.
L’inizio è alle ore 11, l’ingresso libero (la prenotazione è gradita: 0365 290411e info@lagodigarda.it). A seguire la visita al Museo Alto Garda: alla mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina” e alla pinacoteca. Il Grand Tour 2022 è organizzato dalla Comunità del Garda con il coordinamento scientifico dell’Università Cattolica di Brescia.
Patrick Gasser, laurea in Storia all’Università di Innsbruck, dal 2015 coordinatore del Touriseum, il Museo provinciale del turismo a Merano, è autore di numerosi contributi dedicati alla storia del turismo, ideatore di diverse mostre al Touriseum, responsabile di marketing e comunicazione. La conferenza è aperta dai saluti istituzionali di Silvia Betta, vicesindaco di Riva del Garda, e dall’introduzione di Giovanni Gregorini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo la relazione di Patrick Gasser, una sintesi conclusiva del sindaco Cristina Santi, che è anche vicepresidente della Comunità del Garda.
Si tratta della prima iniziativa promossa dal neonato Otg, l’Osservatorio per il turismo sul lago di Garda, nato dalla collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Comunità del Garda. Ufficializzato nell’aprile di quest’anno dal magnifico rettore Franco Anelli e dalla presidente della Comunità del Garda Mariastella Gelmini, l’osservatorio si propone come centro di ricerca permanente per sviluppare iniziative, analisi territoriali e proposte operative in ambito turistico come punto di riferimento tra imprenditori, stakeholder, operatori del settore allo scopo di agevolare la costruzione di una progettualità di ampio respiro e in prospettiva unitaria, immaginando il Garda sempre più inserito in uno scenario di sviluppo internazionale. L’Osservatorio vuole essere uno spazio di approfondimento e di ricerca anche con l’aiuto dell’università, non proponendosi semplicemente come contenitore di informazioni e di dati ma vero e proprio laboratorio di idee e di riflessioni oltre le divisioni e i confini amministrativi.
I prossimi appuntamenti
Sabato 22 ottobre, ore 11, Peschiera del Garda, Sottotetto Caserma artiglieria di Porta Verona
Giuseppe De Luca, Università Statale di Milano
Infrastrutture e turismo. La lunga storia di uno stretto legame
A seguire visita alle mura della città, patrimonio Unesco
Sabato 29 ottobre, ore 11, Lonato del Garda, sala consiliare
Massimo Scaglioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Turismo e comunicazione: il racconto mediale del territorio tra città, laghi e “luoghi intermedi”
A seguire visita alla Casa Museo e alla Biblioteca monumentale del Senatore Ugo Da Como - Fondazione Ugo Da Como
Sabato 29 ottobre 2022, ore 11, Lonato del Garda, sala consiliare
Massimo Scaglioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Turismo e comunicazione: il racconto mediale del territorio tra città, laghi e “luoghi intermedi”
A seguire visita alla Casa Museo e alla biblioteca monumentale del senatore Ugo Da Como, Fondazione Ugo Da Como
Sabato 5 novembre, ore 11, Bardolino, ex chiesa della Disciplina
Tito Caffi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
I servizi ecosistemici come strumento per migliorare l’attrattività del territorio: il ruolo dell’agricoltura sostenibile
A seguire visita al Museo dell’olio e al Museo del vino