Descrizione
La sessione forestale 2023 si svolgerà in forma congiunta per tutti i Comuni dell'Alto Garda venerdì 10 febbraio a Palazzo dei Panni ad Arco con inizio alle ore 16. Gli interessati all’assegno di prodotti forestali e cessioni in godimento che seguono devono presentare all'Ufficio patrimonio del Comune di Riva del Garda entro e non oltre mercoledì 8 febbraio le domande relative a:
● prodotti boschivi
possessori di boschi privati che intendono tagliare legna e legname per uso commercio e uso interno per l'anno 2023;
● esercizio di pascolo
A. residenti nel Comune di Riva del Garda titolari di uso civico (esclusi imprenditori agricoli) indicando tipo e numero di capi e le località interessate (modulo A);
solo per aziende agricole o loro forme associative iscritte nella sezione I e II dell'archivio provinciale delle imprese agricole (Apia);
B. esercizio del pascolo e delle relative eventuali infrastrutture per le malghe Grassi, Campiò, Gelos (modulo B)
C. esercizio del pascolo “Pascoli alti” ed eventuali infrastrutture (malga Gelos) (modulo C);
D. Sfalcio malga Palaer (modulo D).
Le istanze di cui alle lettere B, C e D potranno avere una durata minima di un’annualità e comunque non superiore alla durata del Piano strategico nazionale della politica agricola comune (Pac) per il periodo 2023-2027.
La presentazione delle domande non vincola l’amministrazione al loro accoglimento.
La disciplina delle eventuali cessioni in godimento delle superfici a pascolo e delle relative eventuali infrastrutture e sfalci di cui alle lettere B, C e D è rimandata a successivi separati atti, anche tenuto conto della normativa provinciale in materia di contratti (L.P. 23 1990).
La consegna delle domande compilate e sottoscritte può essere effettuata direttamente all’Ufficio patrimonio del Comune di Riva del Garda in piazza Tre Novembre n. 5, oppure per email all'indirizzo patrimonio@comune.rivadelgarda.tn.it o pec all’indirizzo patrimonio@pec.comune.rivadelgarda.tn.it, unitamente alla copia di un documento d'identità del richiedente.
Non saranno accolte domande che perverranno oltre il termine indicato.
Informazioni
Ufficio economato: 0464 573905
Custode forestale Lisa Betta: 348 5163492