Descrizione
Torna Trame di Natura, progetto del Parco fluviale della Sarca il cui terzo percorso è dedicato alle sfide che sta affrontando il settore zootecnico e alle opportunità per renderlo resiliente. Conoscere per sapere, così da poter valutare, confrontarsi, studiare, dialogare e infine agire. Trame di Natura è un progetto di disseminazione culturale del Parco fluviale della Sarca con l'obiettivo di coinvolgere i soggetti attivi nel mondo dell'agricoltura, del turismo e i consumatori, che potranno indagare un nuovo modello di economia capace di mutuare dal passato quelle logiche di frugalità, biodiversità e cura ambientale a sviluppo e tutela dell'economia locale, del territorio e di chi lo abita anche in considerazione delle nuove necessità di oggi.
Il terzo percorso, dal titolo «Zootecnia da latte e autosufficienza foraggera», propone due eventi pubblici, entrambi nella sala consiliare del Comune di Comano Terme: “Sfide e prospettive future della zootecnia di montagna: tra crisi economica ed idrica, e tutela ambientale”, martedì 18 ottobre con inizio alle 20.30; e un incontro di approfondimento tecnico sugli aspetti economici e agronomici della zootecnia da latte trentina, martedì 25 ottobre con inizio alle 20.30.
Il programma
18 ottobre, ore 20.30, sala consiliare del Comune di Comano Terme
“Sfide e prospettive future della zootecnia di montagna: tra crisi economica ed idrica, e tutela ambientale”
● Saluti iniziali del Parco fluviale della Sarca e del Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento
● “Zootecnia italiana da latte: dati e spunti di resilienza”, video-intervista ad Alessandro Fantini (rivista Ruminantia)
● “Latte fieno: opportunità e sfide”, Annemarie Kaser, direttrice della Federazione Latterie Alto Adige
● “Elementi di territorialità e qualità della filiera lattierocasearia trentina”, Trentingrana, Consorzio dei caseifici sociali trentini
● “Tipologie di latte a confronto: impatti economici e ambientali. Risultati di uno studio sulla realtà altoatesina”, Thomas Zanon, Libera Università di Bolzano, Facoltà di scienze e tecnologie
● Intervento conclusivo e moderazione del dibattito del prof. Giulio Cozzi, Dipartimento di medicina animale, produzioni e salute, Università degli Studi di Padova
25 ottobre, ore 20.30, sala consiliare del Comune di Comano Terme
Incontro di approfondimento tecnico sugli aspetti economici e agronomici della zootecnia da latte trentina
● “Bilanci economici in diverse tipologie di stalle e aggiornamento dei costi diretti al 2022”, Marco Peterlini, Fondazione Edmund Mach
● “Colture foraggere in Trentino: risposta all’andamento climatico nel 2022”, Roberta Franchi e Gabriele Iussig, Fondazione Edmund Mach
● Tavolo di confronto tra allevatori
Fanno parte del Parco fluviale della Sarca i Comuni di Arco, Bleggio Superiore, Bocenago, Borgo Lares, Caderzone Terme, Carisolo, Cavedine, Comano Terme, Drena, Dro, Fiavé, Giustino, Madruzzo, Massimeno, Nago-Torbole, Pelugo, Pinzolo, Porte di Rendena, Riva del Garda, San Lorenzo Dorsino, Sella Giudicarie, Spiazzo, Stenico, Strembo, Tione di Trento, Treville e Vallelaghi.
Evento in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Trentingrana - Consorzio dei caseifici sociali trentini; Federazione Latterie Alto Adige; Libera Università di Bolzano, Facoltà di scienze e tecnologie; Ruminantia; Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.
► sito: http://www.parcofluvialesarca.tn.it