Intermittenze Festival

Festival di letteratura e musica 

© Comune di Riva del Garda - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il Festival Intermittenze torna per la sua settima edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione. Quest'anno il Festival si svolgerà dall'11 al 14 settembre 2025, con prologhi dal 6 al 10 settembre
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, ad eccezione dei due contrassegnati con *

ASPETTANDO INTERMITTENZE: I PROLOGHI

Sabato 6 settembre

ore 10.30 Palazzo Martini
Ludovic Maillet Leonardo Sciascia e il Cinema: un lungo amore
In collaborazione con Centro culturale La Firma

ore 15.00 Biblioteca civica
Volkan la tana dei Goblin Giochi di libri, storia e musica: un racconto vivo

ore 18.00 Rocca / Auditorium del Conservatorio in caso di maltempo
Scuola Musicale Alto Garda
Giovannino senza paura - Opera per bambini
Dall’adattamento di Italo Calvino sull’omonima fiaba popolare Musica di Enrico Miaroma - Libretto di Clara Lotti - Regia di Claudio Quinzani. Con “Ensemble docenti SMAG”, Coro voci Bianche Garda Trentino, Coro giovanile e solisti Garda Trentino.

Domenica 7 settembre

ore 18.00 Rocca / Auditorium del Conservatorio in caso di maltempo
Associazione Alba Chiara APS Presentazione del libro "Storie spaziali per maschi del futuro" con Francesca Cavallo
L'appuntamento fa parte di "Eutropia: festival di scambi, sinergie, racconti" (4. edizione). Realizzato grazie al contributo di Piano B - Piano giovani Alto Garda e Ledro

Lunedì 8 settembre

ore 18.00 Biblioteca civica Stefania Santoni e Beatrice Monticelli
In equilibrio tra i versi. Yoga e poesia per ritrovarsi*
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca civica

Martedì 9 settembre

ore 21.00 Rocca / Auditorium san Giuseppe in caso di maltempo
ORCHESTRA DELLE METAMORFOSI
Dietro l'Armadio: cronache sonore dal Mondo di Narnia
Con musiche e direzione del Maestro Sebastiano Beozzo

Mercoledì 10 settembre

ore 21.00 Rocca / Auditorium del Conservatorio in caso di maltempo
Ludovic Maillet con la pianista Renza Tavernini e l'Academia de Tango di Graziano Paissan
Sui passi del tango: commistioni tra letteratura, musica, danza (e cinema)
In collaborazione con Centro culturale La Firma Intermittenze.

IL FESTIVAL

Giovedì 11 settembre

ore 17.00 La Resistenza negli scatti di Carlo Armani
Visita guidata a cura del MAG Museo Alto Garda
Prenotazione non necessaria - Ritrovo presso il Museo Alto Garda

ore 18.30 Spiaggia degli Olivi
Modena City Ramblers
Nati per la libertà. Il libro

ore 21.15 Rocca / Palazzo dei Congressi in caso di maltempo
Modena City Ramblers Appunti resistenti. Il concerto*
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite

Venerdì 12 settembre

ore 17.00 La Resistenza negli scatti di Carlo Armani
Visita guidata a cura del MAG Museo Alto Garda
Prenotazione non necessaria - Ritrovo presso il Museo Alto Garda

ore 18.00 Spiaggia degli Olivi
Antonella Lattanzi e Cristina Marconi
Cose che non si dicono

ore 21.00 Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Emiliano Visconti racconta Johnny Cash. Al di là del bianco e del nero
Live: Acusting Plays

Sabato 13 settembre

ore 9.30 Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Michela Ponzani e Ghosts&Blonde
80esimo
Concerto/racconto per gli 80 anni dalla Liberazione di Italia dal Nazifascismo

ore 11.00 Spiaggia degli Olivi / Palazzo Martini in caso di maltempo
Antonella Lattanzi
Intervista immaginaria a Gustave Flaubert

ore 14.00 Palazzo Martini e le dimore nobiliari
Visita guidata a cura del MAG Museo Alto Garda
Prenotazione non necessaria - Ritrovo presso il Museo Alto Garda

ore 15.00 Spiaggia degli Olivi
Matteo Nucci
Platone. Una storia d'amore

ore 16.30 Spiaggia degli Olivi
Vanessa Roghi e Giulia Siviero
Femminismi: sguardi a confronto

ore 18.00 Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Emanuele Trevi
Mia nonna e il Conte

ore 21.00 Rocca / Palazzo congressi in caso di maltempo
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Reading Concerto

Domenica 14 settembre

ore 9.30 Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Ospiti del festival a sorpresa
Terza pagina
Rassegna stampa degli inserti culturali della Domenica

ore 11.00 Rocca / Biblioteca civica in caso di maltempo
Barbara Baraldi e Luca Crovi
Indagare la paura. Da Dylan Dog all’Italian thriller

ore 14.00 Quando la letteratura incontra l’arte
Visita guidata a cura del MAG Museo Alto Garda
Prenotazione non necessaria - Ritrovo presso il Museo Alto Garda

ore 15.00 Palazzo Martini
Andrej Longo
Schegge di Napoli
Lettura spettacolo

ore 16.30 Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Nicola Lagioia
Presto saprò chi sono
L’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri

ore 18.00 Spiaggia degli Olivi / Biblioteca civica in caso di maltempo
Marcello Fois e Mario Desiati
Di stirpi, saghe familiari e dintorni

ore 21.00 Rocca / Spiaggia degli Olivi in caso di maltempo
Patrizia Valduga e Daniele Di Bonaventura in concerto
Uno strato di buio uno di luce Incontro tra voce e il bandoneón

A chi è rivolto

Adulti

Luogo

Biblioteca civica Riva del Garda

La biblioteca civica di Riva del Garda offre un servizio bibliotecario pubblico e garantisce a tutti e tutte il diritto di accesso gratuito alla cultura e all’informazione

Piazza Garibaldi, 5 - 38066 Riva del Garda (TN)

Orari al pubblico:

La Biblioteca resterà chiusa sabato 1 novembre (Ognissanti)

Lun
14:00 - 18:30
Mar
09:00 - 18:30
Mer
09:00 - 18:30
Gio
09:00 - 18:30
Ven
09:00 - 21:00
Sab
09:00 - 18:30
Dom
chiuso
Valido dal 01/01/2024

Date e orari

2025 06 Set

Inizio evento 10:30

2025 14 Set

Fine evento 21:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Partecipazione gratuita a tutti gli eventi, serve la prenotazione solo per quelli contrassegnatt con *

Appuntamenti

Periodo

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025 15:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito