Descrizione
Tradizionalmente, ma erroneamente, chiamata Casa del Vescovo, per la sontuosità e imponenza dell'edificio.
Gli estimi del Quattrocento richiamano più volte nella zona il toponimo ad Palatium, ad indicare l'importanza di un edificio, probabilmente questo. Dalla piazza sono ancora visibili nelle mura antiche e all'interno delle strutture abitate i basamenti delle diverse torri di cui doveva essere dotata la città medievale.