Descrizione
Per tre settimane, dal 7 al 27 settembre, i fondali dell’area sub di porto San Nicolò, palestra di immersioni già nota e apprezzata, vedranno impegnati in cicli di addestramento intensivo gli allievi del corso ordinario palombari, reduci dalla severa selezione condotta degli istruttori della scuola della Marina militare, che potranno beneficiare dell'ospitalità e dell'appoggio logistico del Gruppo Sommozzatori di Riva del Garda.
Lo stage addestrativo dei palombari di stanza alla Spezia sarà un opportunità, per la cittadinanza e per tutti gli appassionati interessati ai temi dell'immersione, di interagire con una realtà di eccellenza a livello internazionale. Riva del Garda, infatti, disporrà di un'autentica "accademia” del corretto approccio al cosiddetto "andare sott'acqua”. Le esercitazioni dei subacquei della Marina saranno infatti accompagnate da un ciclo di eventi aperti al pubblico, tra cui la sempre partecipatissima familiarizzazione con l’attività subacquea per bambine e bambini, in piscina, a cura dei palombari della Marina militare:
● sabato 13 settembre in piazza Catena a partire dalle ore 16, attività dimostrativa in cui i palombari di Comsubin mostreranno le proprie capacità operative con esercitazioni a contatto diretto con il pubblico;
● mercoledì 17 settembre all’auditorium Scipio Sighele con inizio alle ore 20.30, "Scopri il mondo dei palombari di Marina", conferenza e mostra statica del Gruppo operativo subacquei di Comsubin;
● sabato 20 settembre alla piscina comunale “Enrico Meroni” dalle 9.30 alle 15.30, “A scuola di immersione con Comsubin”, giornata dedicata ai bambini e ai ragazzi per muovere i primi passi nel mondo subacqueo con l'affiancamento degli istruttori palombari.
Il Comando raggruppamento subacquei e incursori «Teseo Tesei», noto con l'acronimo Comsubin, è un reparto d'élite della Marina militare che comprende il Gruppo operativo subacquei (Gos) e il Gruppo operativo incursori (Goi), unità delle forze speciali italiane. Costituito nel 1952 e dal 15 febbraio 1960 nella sua organizzazione attuale, è stato intitolato al maggiore del genio navale Teseo Tesei, medaglia d'oro al valor militare alla memoria. La sede del raggruppamento è in località Le Grazie a La Spezia, nel comprensorio del Varignano. Il Comsubin dipende direttamente dal capo di Stato maggiore della Marina militare ed è retto da un ufficiale ammiraglio.