Le bosie le g’ha le gambe corte

Secondo appuntamento, sabato 4 ottobre, con la 28ª rassegna di teatro amatoriale dialettale «Ottobre a teatro», che al teatro dell’oratorio propone la Filodrammatica Toblino di Sarche con la commedia di Vittorio Barino e Martha Fraccaroli «Le bosie le g’ha le gambe corte».
Data:

01/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

© www.facebook.com/cofastrentino - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Le bugie hanno sempre le gambe corte! E quando si esagera è facile perdere il controllo della situazione. Se poi si tratta di relazioni extraconiugali e gli amanti vengono addirittura invitati in casa per una cena è ben difficile pensare che tutto possa andare liscio. Gli imprevisti e i contrattempi fanno commettere ai protagonisti qualche passo falso e, nonostante i goffi e ripetuti tentativi per rimediare a una situazione sempre più difficile e insostenibile, i loro piani vengono smascherati.

In scena Lara Angeli (Giovanna Vanghina), Renzo Bressan (Arturo Vanghina), Loretta Tasin (Genoveffa), Eraldo Santoni (Gaetano Zampitompi), Alberto Paissan (Gottardo Camolatti), Daniela Paissan (Beatrice), Cinzia Uggé (Beatrice Lucci) e Tiziana Calzà (Isidora). Luci Dario Salvetta, musiche Orietta Bernardi, trucco Ornella Bauer. Regia di Dario Zanlucchi.

Inizio alle 20.45, l’ingresso costa 8 euro, abbonamento alle sei serate a 42 euro.
Prevendita di biglietti e abbonamenti:
● all'oratorio Don Bosco in viale dei Tigli tutti i venerdì fino al 10 ottobre;
● all'entrata del cinema teatro della Comunità di Valle tutti i venerdì dal 17 ottobre dalle ore 15 alle 18;
● all’entrata del teatro un’ora prima della recita.

Per informazioni: 338 6886442 (Daria)

La rassegna
Organizzata dalla compagnia I Sarcaioli, la rassegna «Ottobre a teatro» propone una selezione di spettacoli tra i più interessanti del momento in Trentino più una tappa fuori regione, con il mandato di sostenere il teatro delle piccole compagnie e filodrammatiche e l’uso del dialetto. Una formula che da quasi trent'anni incontra un gradimento entusiasta e lusinghiero, con la quasi totalità degli spettacoli sold out già parecchi giorni prima del sipario. Come di consueto, anche nel 2025 le recite in cartellone sono sei, tutte di sabato con inizio alle ore 20.45. La rassegna ha il patrocinio del Comune di Riva del Garda e di Cofas (Compagnie filodrammatiche associate) e il contributo della Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto.

GLI ALTRI SPETTACOLI

Teatro dell’oratorio

● sabato 11 ottobre
Filodrammatica Dos Caslir di Cembra
Ma ancoi chi el che se sposa?
di Stefano Palmucci

Sala auditorium della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro

● sabato 18 ottobre (in occasione dell’inaugurazione del cinema teatro)
Filodrammatica I Sarcaioli di Riva del Garda
Le tre marie
di Vincenzo Di Piramò

● sabato 25 ottobre
Filodrammatica La Revodana di Revò
Tra i lumini e i fiorelini
di Loredana Cont

● sabato 1 novembre
Filo Fondo di Fondo
Don Gervaso parroco per caso
di Loredana Cont

A cura di

Ufficio Biblioteca, Attività Culturali e Archivio Storico

L'ufficio espleta le attività necessarie allo svolgimento dei servizi della Biblioteca civica, cura la gestione e la progettazione di proposte culturali, gestisce l’Archivio storico comunale, assicurando il servizio al pubblico, la conservazione, la valorizzazione dei documenti.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

05/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 11:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito