Descrizione
Ogni volta che una donna subisce violenza, è l’intera comunità a ferirsi. Per questo il 25 novembre non è solo una data: è un impegno collettivo, un richiamo alla responsabilità, un invito a non voltarsi mai dall’altra parte. Parlare di violenza significa riconoscerla, contrastarla, trasformare il silenzio in consapevolezza. Significa creare spazi sicuri, occasioni di ascolto, momenti di riflessione condivisa. In Alto Garda e a Ledro questo impegno prende forma attraverso tante iniziative che vogliono dare voce alle donne, celebrare la loro forza, ricordare chi non c’è più e costruire insieme una cultura del rispetto.
Gli appuntamenti in biblioteca civica di Riva del Garda:
● dal 24 al 29 novembre sono allestite due mostre: «Grida donna», mostra d’arte di Carla Maria Bertolini, e una mostra bibliografica a tema, aperte quand'è aperta la biblioteca: lunedì dalle 14 alle 18.30, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 9 alle 18.30, venerdì dalle 9 alle 21;
● martedì 25 novembre con inizio alle 16 «Anche le principesse fanno le puzzette», letture animate contro gli stereotipi di genere per bambine e bambini da 3 a 8 anni, a cura di Luogo Comune;
● martedì 25 novembre con inizio alle 17.30, passeggiata culturale tra le opere della mostra «Grida donna», a cura dell'associazione Amici dell’arte;
● martedì 25 novembre con inizio alle 18.30 «Contro la violenza, con le parole», racconti e voci per dire no alla violenza contro le donne, con l’intervento di Loredana Magnoni, mamma di Alba Chiara Baroni, vittima di femminicidio a Tenno il 31 luglio 2017 all'età di 22 anni.
Partecipazione libera e gratuita a tutti gli eventi.