La Carta delle collezioni

La Carta delle collezioni è il documento che guida la biblioteca nella costituzione, nella gestione e nello sviluppo delle proprie raccolte di materiali.
Data:

15/03/2021

Argomenti
Tipologia di documento
  • Disciplinare

Descrizione

In particolare, la Carta delle collezioni descrive i criteri con cui vengono scelti i libri e gli altri documenti, aiuta ad individuare eventuali lacune da colmare e settori da incrementare, indica gli strumenti utilizzati per effettuare la scelta, stabilisce i cosiddetti "livelli di copertura" delle singole discipline e materie in relazione ai diversi settori della biblioteca, stabilisce i criteri per la collocazione delle raccolte correnti e delle donazioni pervenute (scaffale aperto o "magazzino", per esempio) e quelli di trasferimento delle opere da una sezione aperta al pubblico a quella di conservazione.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Biblioteca, Attività Culturali e Archivio Storico

L'ufficio espleta le attività necessarie allo svolgimento dei servizi della Biblioteca civica, cura la gestione e la progettazione di proposte culturali, gestisce l’Archivio storico comunale, assicurando il servizio al pubblico, la conservazione, la valorizzazione dei documenti.

Formati disponibili

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

15/03/2021

Data di inizio pubblicazione

15/03/2021

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025 12:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito