Descrizione
In questo fondo sono presenti anche i documenti che hanno fatto parte del primo nucleo della Biblioteca quando, negli anni '60 del Novecento, è stata aperta al pubblico: si considerano parte di questo "Fondo originario" i volumi pervenuti in Biblioteca entro la data di inaugurazione della stessa (inventario da n.1 a n.5944). Il fondo di conservazione comprende inoltre alcune raccolte provenienti da collezioni private di illustri personaggi rivani che sono state donate alla Biblioteca civica . I volumi, conservati nella sede della Biblioteca civica, sono inventariati e disponibili per la consultazione.
Nucleo importante all'interno della sezione di conservazione è costituito dal fondo musicale (circa 4.000 pezzi, solo in parte inseriti nel Catalogo Bibliografico Trentino), che comprende materiale manoscritto e a stampa di diversa provenienza. Molto consistente è il fondo "ex Coro Pozzini", già inserito nel Catalogo Bibliografico Trentino e in parte digitalizzato. Oltre al materiale del fondo Pozzini, il fondo musicale comprende spartiti e partiture di musica bandistica dei secoli XIX e XX, materiale proveniente dalla cessata Scuola Filarmonica Rivana e da altre raccolte private. Ricca anche la collezione di libretti d'opera (circa 300 pezzi).
In questo fondo sono presenti anche i documenti che hanno fatto parte del primo nucleo della Biblioteca quando, negli anni '60 del Novecento, è stata aperta al pubblico: si considerano parte di questo "Fondo originario" i volumi pervenuti in Biblioteca entro la data di inaugurazione della stessa (inventario da n.1 a n.5944). Il fondo di conservazione comprende inoltre alcune raccolte provenienti da collezioni private di illustri personaggi rivani che sono state donate alla Biblioteca civica (fondi Bettinazzi, Lodi, Menegus, Righi, Tedeschi). I volumi, conservati nella sede della Biblioteca civica, sono inventariati e disponibili per la consultazione.
Nucleo importante all'interno della sezione di conservazione è costituito dal fondo musicale (circa 4.000 pezzi, solo in parte inseriti nel Catalogo Bibliografico Trentino), che comprende materiale manoscritto e a stampa di diversa provenienza. Molto consistente è il fondo "ex Coro Pozzini", già inserito nel Catalogo Bibliografico Trentino e in parte digitalizzato. Oltre al materiale del fondo Pozzini, il fondo musicale comprende spartiti e partiture di musica bandistica dei secoli XIX e XX, materiale proveniente dalla cessata Scuola Filarmonica Rivana e da altre raccolte private. Ricca anche la collezione di libretti d'opera (circa 300 pezzi).
- Fondo Pietro Bettinazzi: Monografie
- Fondo Lelio Lodi: Monografie
- Fondo Ovidio - Menegus: Monografie
- Fondo Lino Righi: Monografie e periodici
- Fondo Salvatore Tedeschi: Monografie
- Fondo "ex Coro Pozzini":Libretti d'opera