Descrizione
Gli eventi dedicati ai più piccoli vengono ospitati qui. Tavoli e sedie per lo studio di gruppo o individuale, zona con seggioline e tavolino per disegni ed attività per i più piccoli, angolo morbido per i piccolissimi, postazioni pc con accesso ad internet attraverso l'accreditamento alla rete wifi con autorizzazione di un adulto per i minori, materiale librario a scaffale aperto suddiviso per sezioni e fasce d'età: opere di narrativa, tra cui romanzi, racconti, fiabe, favole, albi illustrati, libri tattili, cartonati e libri gioco, e opere di divulgazione per lo studio e il tempo libero, sezione dvd con film d'animazione e documentari, libri in lingua straniera, libri ad alta leggibilità per bambini e ragazzi con problemi di letto-scrittura (caratteri agevolati per dislessici, sistema di simboli pcs, libri tattili con testo in braile), sezione adolescenti dedicata alla narrativa e ai fumetti per giovani adulti.
Un luogo d'incontro per leggere libri, fare ricerche, ritrovarsi con i compagni per parlare o per fare i compiti, sfogliare le riviste e i fumetti, prendere un libro o un dvd da portare a casa. Girando liberamente tra gli scaffali aperti si possono trovare i libri adatti alle varie fasce d'età; oppure si può chiedere aiuto al bibliotecario per farsi suggerire nuove letture o un buon testo per lo studio.
Nella sala ragazzi è presente un'area separata dedicata ai piccolissimi dai primi mesi ai 5 anni. L'angolo morbido dotato di arredi adatti ai piccolissimi accoglie i piccoli lettori accompagnati da un adulto alla scoperta dei primi libri. I bambini possono muoversi in autonomia alla scoperta dei libri preferiti che sono disposti in contenitori bassi alla portata delle loro manine. L'adulto può sedersi sui gradini morbidi e sulle panchine per la lettura condivisa con il bambino.
è un progetto indirizzato a persone ipovedenti e a persone con la vista indebolita, il fine è quello di avvicinare/riavvicinare alla lettura tali categorie di utenza mediante i libri a grandi caratteri.
La biblioteca di Riva ospita nella Sala narrativa una sezione di volumi a grandi caratteri. Il progetto è finanziato dal Ministero dei beni culturali tramite la B.I.I. ONLUS che realizza libri a grandi caratteri e si impegna nella loro divulgazione donandoli gratuitamente alle biblioteche, ai circoli per anziani, alle case di riposo e agli istituti scolastici.
In collaborazione con Biblioteca Italiana per Ipovedenti "BII ONLUS"
Progetti per i ragazzi: